The Prague Post - Massenzio riapre al pubblico, Santa Cecilia torna dopo 46 anni

EUR -
AED 4.311204
AFN 80.381975
ALL 97.235478
AMD 448.806015
ANG 2.100955
AOA 1076.479775
ARS 1503.531432
AUD 1.789076
AWG 2.115395
AZN 1.993835
BAM 1.951495
BBD 2.362887
BDT 143.064369
BGN 1.951718
BHD 0.442436
BIF 3488.14498
BMD 1.173915
BND 1.499466
BOB 8.08616
BRL 6.53143
BSD 1.170218
BTN 101.285542
BWP 15.712335
BYN 3.829751
BYR 23008.735815
BZD 2.350714
CAD 1.608387
CDF 3391.44029
CHF 0.934903
CLF 0.028352
CLP 1112.247196
CNY 8.398175
CNH 8.416003
COP 4772.504852
CRC 591.195696
CUC 1.173915
CUP 31.10875
CVE 110.021332
CZK 24.550205
DJF 208.390247
DKK 7.463505
DOP 71.003351
DZD 152.007704
EGP 57.367234
ERN 17.608726
ETB 162.856803
FJD 2.633915
FKP 0.873325
GBP 0.874291
GEL 3.181326
GGP 0.873325
GHS 12.228916
GIP 0.873325
GMD 84.521845
GNF 10155.50827
GTQ 8.982107
GYD 244.839831
HKD 9.214083
HNL 30.643394
HRK 7.530901
HTG 153.568579
HUF 396.251539
IDR 19191.163934
ILS 3.935591
IMP 0.873325
INR 101.555274
IQD 1533.017835
IRR 49436.482658
ISK 142.208218
JEP 0.873325
JMD 186.66817
JOD 0.832283
JPY 173.678452
KES 151.198341
KGS 102.476195
KHR 4687.578339
KMF 491.281966
KPW 1056.523584
KRW 1619.498177
KWD 0.358184
KYD 0.975248
KZT 637.693113
LAK 25227.343094
LBP 104854.867769
LKR 353.091006
LRD 234.632351
LSL 20.769777
LTL 3.466266
LVL 0.710089
LYD 6.317063
MAD 10.523583
MDL 19.683574
MGA 5168.596971
MKD 61.541132
MMK 2464.556021
MNT 4211.727725
MOP 9.461725
MRU 46.704959
MUR 53.272507
MVR 18.0797
MWK 2029.2231
MXN 21.766262
MYR 4.957397
MZN 75.083567
NAD 20.769777
NGN 1792.06324
NIO 43.064257
NOK 11.927683
NPR 162.056469
NZD 1.954363
OMR 0.451371
PAB 1.170218
PEN 4.144856
PGK 4.850258
PHP 67.091622
PKR 331.621173
PLN 4.24787
PYG 8765.66108
QAR 4.265753
RON 5.069783
RSD 117.164984
RUB 93.048026
RWF 1691.56804
SAR 4.40359
SBD 9.725998
SCR 16.58427
SDG 704.932155
SEK 11.186049
SGD 1.503991
SHP 0.922513
SLE 26.941374
SLL 24616.417168
SOS 668.82443
SRD 43.039834
STD 24297.672292
STN 24.445859
SVC 10.23941
SYP 15262.995914
SZL 20.762194
THB 37.979084
TJS 11.175943
TMT 4.120442
TND 3.416434
TOP 2.749428
TRY 47.599293
TTD 7.957444
TWD 34.634606
TZS 3003.008606
UAH 48.931347
UGX 4195.743294
USD 1.173915
UYU 46.876182
UZS 14807.331864
VES 141.190758
VND 30721.357974
VUV 139.22388
WST 3.215339
XAF 654.513005
XAG 0.030647
XAU 0.000351
XCD 3.172565
XCG 2.109047
XDR 0.814004
XOF 654.513005
XPF 119.331742
YER 282.854367
ZAR 20.83629
ZMK 10566.644055
ZMW 27.29578
ZWL 378.000181
Massenzio riapre al pubblico, Santa Cecilia torna dopo 46 anni
Massenzio riapre al pubblico, Santa Cecilia torna dopo 46 anni

Massenzio riapre al pubblico, Santa Cecilia torna dopo 46 anni

Ieri, 8 giugno, inaugurazione con le Quattro Stagioni di Vivaldi

Dimensione del testo:

L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è tornata ieri, 8 giugno, dopo 46 anni nella Basilica di Massenzio con un grande concerto della sua Accademia Barocca incentrato sulle Quattro Stagioni di Vivaldi in occasione della riapertura al pubblico del sito dopo cinque anni di lavori di restauro e riqualificazione curati dal Parco archeologico del Colosseo diretto da Alfonsina Russo. ''Questa è una serata di gioia e grande soddisfazione per tutti noi - ha detto Rus la direttrice -. Tra gli obiettivi degli interventi vi era anche quello di offrire un nuovo racconto della Basilica, con un percorso di visita e un palco che potesse ospitare nuovamente i concerti estivi dell'Accademia di Santa Cecilia, riportando l'istituzione all'interno del monumento''. L'Accademia Barocca, unico gruppo di musica antica in Italia formatosi all'interno di un'Orchestra sinfonica che utilizza strumenti d'epoca o fedeli ricostruzioni per il repertorio di ogni periodo, si è esibita nel capolavoro di Vivaldi con Giovanni Andrea Zanon in qualità di violino solista e concertatore; a Toni Servillo è stata affidata la lettura di quattro sonetti, uno per stagione, probabilmente scritti dallo stesso compositore, che hanno affiancato l'esecuzione musicale. Il concerto è stato accompagnato da videomapping realizzati per l'occasione e ispirati al tema delle Quattro Stagioni. "Dal 2026 l'Accademia di Santa Cecilia ritornerà a Massenzio con un festival estivo sinfonico-corale - ha detto Massimo Biscardi, presidente sovrintendente dell' Accademia di Santa Cecilia - . Oggi eseguiamo le Quattro Stagioni di Vivaldi e c'è un significato in questa scelta: sono trascorsi tre secoli dalla scrittura di questo lavoro e noi spesso pensiamo, erroneamente, che in questo arco di tempo la musica di Vivaldi sia sempre stata eseguita. In realtà i suoi lavori andarono perduti e furono ritrovati solo all'inizio del Novecento, e in particolare Le Quattro stagioni furono incise per la prima volta proprio dall'Orchestra di Santa Cecilia. Siamo felici di poter tornare a Massenzio con queste musiche per noi cariche di significato". La prima registrazione mondiale della composizione fu eseguita per la casa discografica Cetra dai musicisti ceciliani diretti da Bernardino Molinari nel 1942. Il legame tra l'Accademia e la Basilica affonda le sue radici negli anni Trenta del Novecento quando Santa Cecilia, oltre alle tradizionali stagioni sinfonica e cameristica, inaugurò una stagione estiva che si svolse prevalentemente proprio nella Basilica di Massenzio: a partire dal 21 giugno 1933 fino al 2 agosto 1979 vi furono realizzati ben 693 concerti. Numerosi i grandi nomi che si sono succeduti sul podio dei concerti ospitati nella Basilica: Tullio Serafin, Pietro Mascagni, Vittorio Gui, Franco Ferrara, Guido Cantelli, Gianandrea Gavazzeni, Heitor Villa-Lobos, Clemens Krauss, Andrés Cluytens, Carlo Maria Giulini, Lorin Maazel, Claudio Abbado, John Barbirolli, Riccardo Muti, Lovro von Matačić, Igor Markevitch e Yuri Temirkanov. Bernardino Molinari vi diresse L'Inverno l'11 luglio 1938, Pierluigi Urbini L'Estate nel 1965, mentre Leopold Stokowski, il 22 luglio del 1966, sul podio dell'Orchestra di Santa Cecilia diresse tutte e quattro le Stagioni. La Basilica di Massenzio è l'ultima e più imponente basilica civile del centro monumentale di Roma, costruita tra il 308 e il 312 d.C. e uno dei luoghi più suggestivi della Roma antica. È stata interessata negli ultimi cinque anni da un lungo e importante lavoro di messa in sicurezza, consolidamento e restauro. Assieme al restauro della volta dell'aula centrale e alla realizzazione di una nuova pavimentazione in armonia con le strutture antiche, è stato realizzato un palco per concerti e un percorso espositivo sulla storia del monumento. L'apertura della stagione concertistica alla Basilica di Massenzio proseguirà a luglio con il Teatro dell'Opera.

Massenzio riapre al pubblico, Santa Cecilia torna dopo 46 anniMassenzio riapre al pubblico, Santa Cecilia torna dopo 46 anni

B.Svoboda--TPP