The Prague Post - I 90 anni di Lisa Gastoni, da Samperi a Ozpetek

EUR -
AED 4.267024
AFN 77.670638
ALL 96.465871
AMD 445.058449
ANG 2.080243
AOA 1065.448908
ARS 1661.270266
AUD 1.769697
AWG 2.091394
AZN 1.973052
BAM 1.949049
BBD 2.343184
BDT 141.639403
BGN 1.955567
BHD 0.437957
BIF 3427.62771
BMD 1.161886
BND 1.503991
BOB 8.056096
BRL 6.222359
BSD 1.16337
BTN 103.203533
BWP 15.476394
BYN 3.955599
BYR 22772.957205
BZD 2.339796
CAD 1.622794
CDF 2881.475894
CHF 0.930467
CLF 0.028421
CLP 1114.957092
CNY 8.272103
CNH 8.303973
COP 4504.049419
CRC 585.369932
CUC 1.161886
CUP 30.789968
CVE 109.884393
CZK 24.381586
DJF 207.172416
DKK 7.465579
DOP 72.837399
DZD 150.900556
EGP 55.2477
ERN 17.428284
ETB 169.130753
FJD 2.634169
FKP 0.862276
GBP 0.867568
GEL 3.154546
GGP 0.862276
GHS 14.542629
GIP 0.862276
GMD 83.655791
GNF 10090.051045
GTQ 8.914124
GYD 243.357083
HKD 9.043194
HNL 30.545069
HRK 7.535759
HTG 152.232711
HUF 393.415608
IDR 19303.566888
ILS 3.820857
IMP 0.862276
INR 103.155458
IQD 1522.070099
IRR 48868.907312
ISK 141.610452
JEP 0.862276
JMD 186.214208
JOD 0.823734
JPY 176.998208
KES 150.111685
KGS 101.606918
KHR 4670.821654
KMF 491.477768
KPW 1045.692998
KRW 1650.644826
KWD 0.356237
KYD 0.969542
KZT 628.861809
LAK 25229.612079
LBP 104523.528002
LKR 351.891153
LRD 212.314605
LSL 20.031134
LTL 3.430746
LVL 0.702813
LYD 6.307154
MAD 10.612242
MDL 19.404788
MGA 5182.050907
MKD 61.622986
MMK 2439.423078
MNT 4179.169043
MOP 9.326296
MRU 46.40706
MUR 53.179655
MVR 17.770888
MWK 2016.914006
MXN 21.391481
MYR 4.90282
MZN 74.248288
NAD 20.031339
NGN 1705.113305
NIO 42.811713
NOK 11.614095
NPR 165.125344
NZD 2.022605
OMR 0.446748
PAB 1.16337
PEN 4.026852
PGK 4.882069
PHP 67.45915
PKR 329.545651
PLN 4.254085
PYG 8136.816472
QAR 4.252271
RON 5.099048
RSD 117.158714
RUB 95.358902
RWF 1682.410308
SAR 4.358284
SBD 9.562948
SCR 17.251236
SDG 698.873457
SEK 10.968374
SGD 1.505136
SHP 0.91306
SLE 27.095613
SLL 24364.163753
SOS 664.027936
SRD 44.224876
STD 24048.685496
STN 24.899208
SVC 10.17974
SYP 15106.679163
SZL 20.031108
THB 37.766513
TJS 10.790425
TMT 4.0666
TND 3.393291
TOP 2.721247
TRY 48.463223
TTD 7.901631
TWD 35.515587
TZS 2854.262554
UAH 48.078371
UGX 4001.141229
USD 1.161886
UYU 46.439149
UZS 13988.547804
VES 219.611274
VND 30627.30367
VUV 140.508882
WST 3.228337
XAF 653.689998
XAG 0.023863
XAU 0.000288
XCD 3.140054
XCG 2.096738
XDR 0.812984
XOF 653.692801
XPF 119.331742
YER 277.737453
ZAR 20.035009
ZMK 10458.360477
ZMW 27.601397
ZWL 374.12668
I 90 anni di Lisa Gastoni, da Samperi a Ozpetek
I 90 anni di Lisa Gastoni, da Samperi a Ozpetek

I 90 anni di Lisa Gastoni, da Samperi a Ozpetek

Una carriera folgorante con tanti no, poi volto della fiction

Dimensione del testo:

(di Giorgio Gosetti) Dopo il fortunato debutto teatrale nel 1979 con "La Celestina" di Fernando de Rojas e la regia di Luigi Squarzina, Lisa Gastoni (vero nome Elisabetta Gastone) si era ritirata dalle scene e il suo nome era pian piano scomparso dalle cronache e dai talenti proposti a registi e produttori. Appassionata di pittura e scrittrice di talento (ma il suo più bel libro, in parte autobiografico, "La madre di Taron" è arrivato solo nel 1995), ancora bellissima, rimette piede su un set nel 2005 dopo l'insistente corteggiamento artistico di Ferzan Ozpetek per "Cuore sacro". Da allora non si è più fermata con altri quattro film e cinque storie per la tv, da "La provinciale" all'ultima stagione de "L'onore e il rispetto" nel 2017. Oggi Lisa Gastoni compie 90 anni, ha detto addio al marito, il celebre avvocato penalista Claudio Isgrò, quattro anni fa, è stata al centro di una squallida truffa intentata dai vicini di casa, lascia svanire nella memoria i ricordi di una carriera folgorante e fin troppo breve tra Inghilterra e Italia. "Ho cancellato il passato - ha detto una volta - perché nella vita devi viaggiare leggero e se torni indietro non combini più niente". Nata ad Alassio il 28 luglio 1935 da una buona famiglia di albergatori, adora il padre, un antifascista silenzioso con l'animo del poeta e segue la madre, una aristocratica gentildonna irlandese che la porta a Londra alla fine della guerra. Nel cinema finisce quasi per caso, dopo aver posato come fotomodella, debuttando in un piccolo ruolo a fianco di Dirk Bogarde e Akim Tamiroff nel bellico "Operazione commandos" di Lewis Milestone (1954). Ma al cinema crede poco, nonostante compaia in ben 22 film con registi di qualità come Val Guest e Ken Annakin (i suoi preferiti) o Jack Cardiff e Lance Confort, specializzato in B-Movies nella stagione di Michael Powell e David Lean. Anche l'arrivo a Cinecittà è in fondo casuale. La sua intensa bellezza mediterranea, gli occhi verdissimi, la statura che modella forme mediterranee la portano sui set della Hollywood sul Tevere e dei film in costume allora in voga. Dopo "Le avventure di Mary Read" con Umberto Lenzi (1961), passa da un set all'altro, sempre regina o principessa, innamorata o maliarda. Potrebbe cambiare immagine quando Joseph Losey ("un vero gentiluomo, ma fin troppo riservato") la sceglie per "Eva" nel 1962, ma invece continua nel cinema di genere finché Sergio Corbucci le offre il ruolo di Lucrezia Borgia in "L'uomo che ride". Nello stesso 1966 Carlo Lizzani ("che mi piaceva, ma siamo sempre stati solo amici, fino alla fine") la chiama per la compagna del "solista del mitra" Luciano Lutring in "Svegliati e uccidi". È una vera svolta anche se tutti dicono che "la Gastoni" è seconda solo a Lea Massari per rifiutare tutti i ruoli che potrebbe avere. Così rinuncia a lavorare con Antonioni, ma in compenso accetta il piccolo film di un debuttante. È "Grazie zia" di Salvatore Samperi in cui seduce il timido Lou Castel. Il film fa scandalo, diventa un clamoroso successo. È il 1968 e Lisa Gastoni vincerebbe la Palma d'oro come migliore attrice a Cannes se la giuria non si dimettesse in blocco con il festival chiuso anzitempo sotto i colpi della contestazione. Proprio quel ruolo spinge i produttori a offrirle parti spesso simili: una signora bellissima e più adulta attratta dai ragazzi, un'etichetta che le andrà sempre stretta. Tuttavia i film di qualità non mancano: "I sette fratelli Cervi" di Gianni Puccini, "L'amica" di Alberto Lattuada, "Maddalena" di Jerzy Kawalerowicz, "Amore amaro" di Florestano Vancini. In mezzo un nuovo incontro con Carlo Lizzani che le offre una delle interpretazioni più intense, Claretta Petacci in "Mussolini, ultimo atto" con Rod Steiger. Cinque anni dopo la decisione di abbandonare tutto. In un'intervista, a proposito della sua carriera, ha detto: "Non mi sono mai rivista, non me ne è mai fregato niente. Quando chiudo, chiudo. Mi sono riconosciuta un'unica volta, ne 'I diafanoidi vengono da Marte', un folle film di Antonio Margheriti. Scendevo da un accrocco con la carta stagnola in testa e il volto coperto. Dissi a mio marito: 'Sono proprio io'". Oggi noi diciamo ancora "Grazie Lisa".

I 90 anni di Lisa Gastoni, da Samperi a OzpetekI 90 anni di Lisa Gastoni, da Samperi a Ozpetek

N.Kratochvil--TPP