The Prague Post - Più spettacoli e date, Opera di Roma apre con Lohengrin

EUR -
AED 4.259901
AFN 80.025133
ALL 97.711411
AMD 445.495328
ANG 2.075662
AOA 1063.520725
ARS 1461.313491
AUD 1.780282
AWG 2.087609
AZN 1.968524
BAM 1.94273
BBD 2.343335
BDT 141.011352
BGN 1.953213
BHD 0.437255
BIF 3293.782618
BMD 1.159783
BND 1.486897
BOB 8.020045
BRL 6.467532
BSD 1.160592
BTN 99.570146
BWP 15.606011
BYN 3.798148
BYR 22731.739193
BZD 2.331217
CAD 1.590764
CDF 3347.132681
CHF 0.930447
CLF 0.029229
CLP 1121.66032
CNY 8.319072
CNH 8.33432
COP 4675.849165
CRC 585.362002
CUC 1.159783
CUP 30.734239
CVE 110.817595
CZK 24.668653
DJF 206.117012
DKK 7.463421
DOP 69.917517
DZD 150.580385
EGP 57.304162
ERN 17.396739
ETB 158.368742
FJD 2.616932
FKP 0.863296
GBP 0.866503
GEL 3.142858
GGP 0.863296
GHS 12.064878
GIP 0.863296
GMD 82.921733
GNF 10039.078744
GTQ 8.907078
GYD 242.715052
HKD 9.104265
HNL 30.560756
HRK 7.536244
HTG 152.384837
HUF 400.562283
IDR 18870.590921
ILS 3.904913
IMP 0.863296
INR 99.731505
IQD 1519.315222
IRR 48855.842821
ISK 142.398459
JEP 0.863296
JMD 185.472243
JOD 0.822297
JPY 172.727006
KES 150.19356
KGS 101.419051
KHR 4662.325592
KMF 492.472652
KPW 1043.831738
KRW 1609.047538
KWD 0.354517
KYD 0.967193
KZT 610.393603
LAK 25010.712255
LBP 103858.532609
LKR 349.419297
LRD 233.116082
LSL 20.759492
LTL 3.424537
LVL 0.701541
LYD 6.28025
MAD 10.50937
MDL 19.614047
MGA 5137.837115
MKD 61.148625
MMK 2435.175411
MNT 4157.64358
MOP 9.384168
MRU 46.066614
MUR 52.613556
MVR 17.855316
MWK 2013.96807
MXN 21.887951
MYR 4.919785
MZN 74.179556
NAD 20.762149
NGN 1773.840811
NIO 42.676024
NOK 11.900848
NPR 159.312234
NZD 1.950836
OMR 0.445929
PAB 1.160592
PEN 4.136366
PGK 4.700016
PHP 65.873291
PKR 330.131936
PLN 4.262686
PYG 8986.543412
QAR 4.222308
RON 5.077994
RSD 117.132282
RUB 90.548819
RWF 1663.128265
SAR 4.350035
SBD 9.648881
SCR 16.405624
SDG 696.458003
SEK 11.285259
SGD 1.491185
SHP 0.911407
SLE 26.091309
SLL 24320.066057
SOS 662.811839
SRD 43.450673
STD 24005.158474
SVC 10.154685
SYP 15079.319791
SZL 20.771534
THB 37.819325
TJS 11.095158
TMT 4.070837
TND 3.364819
TOP 2.716321
TRY 46.644026
TTD 7.878994
TWD 34.101118
TZS 3029.935605
UAH 48.532996
UGX 4160.013685
USD 1.159783
UYU 47.301779
UZS 14735.037795
VES 132.428363
VND 30313.818018
VUV 138.597684
WST 3.182696
XAF 651.573567
XAG 0.030685
XAU 0.000348
XCD 3.134371
XDR 0.810637
XOF 650.638158
XPF 119.331742
YER 279.914227
ZAR 20.806689
ZMK 10439.426614
ZMW 26.489791
ZWL 373.449528
Più spettacoli e date, Opera di Roma apre con Lohengrin
Più spettacoli e date, Opera di Roma apre con Lohengrin

Più spettacoli e date, Opera di Roma apre con Lohengrin

14 titoli, 8 balletti, tour, nuove commissioni e collaborazioni

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) Il Lohengrin che torna dopo 50 anni, 12 nuove produzioni - nove di opera e tre di danza -, 14 titoli operistici, otto balletti in sede, tre tournée del Corpo di Ballo, una tournée dell'Orchestra e quattro concerti, tre i titoli in più sia per l'opera sia per il balletto, per un totale di 13 serate in più rispetto alla scorsa stagione, due nuove commissioni ad autori contemporanei. L'Opera di Roma, forte di un bilancio chiuso in attivo per l'undicesimo anno consecutivo, moltiplica l'offerta e intreccia collaborazioni con Musica per Roma, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia e il Teatro di Roma per confermare la volontà di procedere coinvolgendo le grandi istituzioni culturali della capitale. Da Händel al linguaggio contemporaneo, abbraccia tre secoli e più di storia della musica il cartellone 2025-2026, presentato oggi dal sovrintendente Francesco Giambrone, che si aprirà il 27 novembre con il titolo di Richard Wagner, un debutto per il regista Damiano Michieletto, il direttore musicale Michele Mariotti e per il tenore Dmitry Khorchak, nel ruolo del protagonista. 'Doppio Sogno' è il titolo della nuova stagione, una ricca miscela di classici che al compositore tedesco affianca Strauss, Gounod, Mozart, Verdi e Puccini fino all'omaggio a Karl Heinz Henze per i cento anni della nascita. Una novità è l'accordo triennale con il Teatro di Roma che vedrà Luca De Fusco curare al Costanzi la prima regia d'opera con Roméo et Juliette di Gounod, mai rappresentato prima, e il dramma shakesperiano in prosa al Teatro Argentina. E poi il debutto italiano dei registi David Herman con Inferno, di Lucia Ronchetti, prima esecuzione assoluta della versione italiana commissionata dall'Opera di Roma (a febbraio) e con Ariadne Auf Naxos di Strauss (a marzo) e Tatiana Gurbaca in Falstaff (in ottobre); i ritorni di Davide Livermore per La Bohème (gennaio), Robert Carsen con Il trionfo del tempo e del disinganno di Händel (per la prima volta all'Opera di Roma, ad aprile), Emma Dante con Tancredi di Puccini (a maggio), Claus Guth con Le nozze di Figaro di Mozart (a settembre). Al Teatro Nazionale, in ottobre, è in programma l' altra nuova commissione, La Vita Nuda, composta da Matteo D'Amico, opera in un atto tratta da L'uomo dal fiore in bocca e la Patente di Luigi Pirandello, su libretto di Sandro Cappelletto. Due le riprese, La Traviata con la regia di Sofia Coppola e lo storico allestimento di Tosca. Grandi cantanti calcheranno il palcoscenico, da Saimur Pirgu a Raffaele Pe, Vittorio Grigolo, Carlo Vistoli, Ermonela Jaho, Nadine Sierra, Luca Salsi, Erwin Schrott, Markus Werba, Roberta Mantegna, Eleonora Buratto. Con Michele Mariotti, che dirigerà anche Tancredi e Falstaff (oltre a tre dei quattro concerti sinfonici in programma) si avvicenderanno sul podio Jader Bergamini, Tito Ceccherini, Maxime Pascal, Gianluca Capuano, Danie Oren, Francesco Ivan Ciampa e Emanuel Tjeknavorian. Gli spettacoli di danza, che impegneranno il Corpo di Ballo diretto da Eleonora Abbagnato, spaziano dai classici come Lo schiaccianoci a Giselle - omaggio a Carla Fracci che a giugno sarà al Palais des Congrès di Parigi - e La Bayadère per arrivare a esplorare il Novecento e la contemporaneità con George Balanchine, Pina Bausch, Jerome Robbins, Jacopo Godani, Marco Goecke, Angelin Preljocaj e Benjamin Millepied. Il sottosegretario Gianmarco Mazzi si è soffermato sul "grande evento" in programma il 1 novembre - pensato sulla falsariga del risalto televisivo riservato alla Scala di Milano - con la recita straordinaria di Tosca, trasmessa in diretta da Rai 3 in collaborazione con il ministero della Cultura, nell'allestimento del 1900 per chiudere le celebrazioni dei 125 anni della prima del capolavoro pucciniano proprio al Costanzi. "All'Opera di Roma il ministero nel 2024 ha assegnato quasi 24 milioni di euro che si aggiungono ai 2 della Regione Lazio e ai 18 del Comune di Roma", ha rimarcato Mazzi confermando il sostegno anche alla danza "che interessa tre milioni di famiglie italiane". "Il Teatro dell'Opera è un'eccellenza di cui siamo profondamente orgogliosi. Roma sostiene il Teatro perché crediamo in un'istituzione viva, diffusa e aperta alla città", ha detto il sindaco Roberto Gualtieri annunciando che quest'anno cominceranno a Tor Marancia i lavori nell'edificio che entro il 2028 diventerà la sede nuova della Scuola di Danza. Ricordando che un teatro può affrontare grandi sforzi produttivi solo se può contare sui grandi artisti di cui dispone, Giambrone ha sottolineato il ruolo del coro diretto da Ciro Visco e dei talenti di domani che si formano in Fabrica, dei tecnici, degli artigiani e di tutte le maestranze. Il sovrintendente ha anche annunciato una conferenza stampa con il suo omologo di Santa Cecilia, Massimo Biscardi, "per presentare quanto intendiamo fare insieme". "Doppio Sogno - ha osservato - è anche l' idea di essere un teatro di rappresentanza che porterà l' eccellenza italiana a settembre all'Expo di Osaka e un teatro di comunità che guarda il territorio, va in periferia e avvicina le persone".

C.Zeman--TPP