The Prague Post - Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'

EUR -
AED 4.277233
AFN 80.353408
ALL 97.352373
AMD 445.808376
ANG 2.084269
AOA 1067.881169
ARS 1582.633964
AUD 1.79415
AWG 2.096168
AZN 1.981699
BAM 1.947501
BBD 2.344659
BDT 141.696195
BGN 1.95573
BHD 0.439073
BIF 3431.8923
BMD 1.164538
BND 1.494377
BOB 8.059828
BRL 6.297124
BSD 1.163865
BTN 101.864616
BWP 15.574965
BYN 3.934384
BYR 22824.936911
BZD 2.334821
CAD 1.611935
CDF 3339.893821
CHF 0.937069
CLF 0.02863
CLP 1123.138421
CNY 8.328196
CNH 8.335271
COP 4676.491857
CRC 586.015414
CUC 1.164538
CUP 30.860246
CVE 109.990161
CZK 24.551474
DJF 206.961151
DKK 7.464494
DOP 72.958963
DZD 151.008018
EGP 56.479611
ERN 17.468064
ETB 164.656949
FJD 2.635934
FKP 0.864984
GBP 0.864029
GEL 3.138414
GGP 0.864984
GHS 12.810293
GIP 0.864984
GMD 83.264663
GNF 10090.003827
GTQ 8.92424
GYD 243.499702
HKD 9.097216
HNL 30.625763
HRK 7.534089
HTG 152.285648
HUF 397.150995
IDR 18938.001545
ILS 3.931328
IMP 0.864984
INR 101.964568
IQD 1525.544253
IRR 48968.806224
ISK 143.593789
JEP 0.864984
JMD 186.395719
JOD 0.825649
JPY 171.868867
KES 150.805461
KGS 101.746348
KHR 4663.973097
KMF 485.612
KPW 1048.068202
KRW 1617.932848
KWD 0.355771
KYD 0.969888
KZT 623.106751
LAK 25154.011876
LBP 104290.164175
LKR 351.509671
LRD 235.091061
LSL 20.63559
LTL 3.438576
LVL 0.704417
LYD 6.317557
MAD 10.506489
MDL 19.459496
MGA 5164.724371
MKD 61.278875
MMK 2444.928849
MNT 4185.755276
MOP 9.364577
MRU 46.546397
MUR 53.254652
MVR 17.9312
MWK 2022.801739
MXN 21.708832
MYR 4.899794
MZN 74.471982
NAD 20.634849
NGN 1790.557912
NIO 42.857718
NOK 11.77818
NPR 162.983385
NZD 1.988368
OMR 0.447764
PAB 1.16388
PEN 4.095656
PGK 4.828464
PHP 66.01815
PKR 328.341197
PLN 4.260251
PYG 8435.055997
QAR 4.23979
RON 5.053505
RSD 117.111154
RUB 93.978177
RWF 1682.756828
SAR 4.369191
SBD 9.569024
SCR 16.56297
SDG 699.301807
SEK 11.144403
SGD 1.496023
SHP 0.915144
SLE 27.140916
SLL 24419.768787
SOS 665.536596
SRD 44.520742
STD 24103.577076
STN 24.891991
SVC 10.183605
SYP 15141.219901
SZL 20.635778
THB 37.80056
TJS 11.126422
TMT 4.075882
TND 3.359654
TOP 2.727466
TRY 47.737174
TTD 7.908199
TWD 35.435688
TZS 2917.166664
UAH 48.278922
UGX 4146.420023
USD 1.164538
UYU 46.641249
UZS 14498.493206
VES 162.16377
VND 30633.161503
VUV 140.229029
WST 3.157662
XAF 653.195995
XAG 0.030079
XAU 0.000345
XCD 3.147221
XCG 2.097435
XDR 0.812106
XOF 654.470509
XPF 119.331742
YER 279.706488
ZAR 20.513155
ZMK 10482.236873
ZMW 27.111055
ZWL 374.980631
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'

Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'

Incontro tra operatori del cinema alla Festa del cinema di mare

Dimensione del testo:

Nel nuovo decreto sul tax credit ci sono provvedimenti "per evitare le truffe", ma comunque in passato "la maggior parte degli operatori ha usufruito in assoluta buona fede" dello strumento. L'ha detto Giampaolo Letta, amministratore delegato di Medusa Film, nel corso di "Cinema Revolution?", incontro che fa parte del programma della Festa del cinema di mare di Castiglione della Pescaia (Grosseto, dal 23 al 27 agosto) diretta da Giovanni Veronesi. Per Letta, "dopo diversi anni di applicazione di quella legge era corretto e giusto fare un tagliando per capire cosa stava funzionando e cosa no. Il mio giudizio è che sia stato fatto nella giusta direzione e poteva essere un po' più stringente". Da lui è arrivato pure un invito: "lo Stato, se crede in un film tanto da mettere dei contributi a fondo perduto dovrebbe avere anche il coraggio di distribuirlo" quando un distributore non si trova. Su questo tema Fabrizio Donvito, cofondatore partner e ad di Indiana Production, ha aggiunto che "c'è bisogno di cultura del cinema, senza denigrarla per alcuni episodi devastanti. Come tutte le industrie esistono delle pecore nere" ma bisogna pure "diversificare le opere e avere coraggio e fare ricerca, che è la base per vincere". Se, come ha fatto notare poi Massimo Proietti, ceo di Vision Distribution, "il 60/70% dei film che si vedono in Italia sono americani", tocca interrogarsi su cosa debba fare il cinema italiano: per lui "la risposta sono le commedie e il racconto della nostra società" come in "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi e di "Follemente". Per Massimiliano Orfei, presidente e ceo di PiperFilm, nell'imprevedibilità del mercato la soluzione è "fare cose che sorprendono" come "Le 8 Montagne". Tra i temi di cui si è discusso c'è pure la fatica nel riempire le sale: "prima della pandemia siamo arrivati vicino ai 100 milioni di spettatori - ha dichiarato Lionello Cerri, ad di Anteo Spa e fondatore di Lumière Film - oggi facciamo fatica ad arrivare ai 70 milioni. Spero che nel 2025 riusciremo a raggiungere qualcosa di più di 70 milioni". E ha ricordato come senza il provvedimento "dell'allora ministro Franceschini che aiutava le sale a finanziarsi" probabilmente "avrebbero chiuso perlomeno un migliaio di sale". Al che Mario Lorini, presidente di Anec, ha spiegato che "fino al 1975 l'Italia era il Paese in cui la frequenza cinematografica era la più alta nel mondo" con "800 milioni di biglietti". Poi, tra '97 e 2017 "ci siamo assestati tra i 95 e i 105 milioni di biglietti l'anno", dunque la prima crisi nel 2018 e, poi, la pandemia: il ritorno è stato molto lento, "siamo ancora oggi a -25/30%". Al di là dell'affluenza nelle sale, uno degli altri problemi del cinema italiano sono le cosiddette "finestre", ovvero la distanza tra l'uscita in sala e quelle delle piattaforme, che hanno "disincentivato l'afflusso nei cinema - ha concluso Massimiliano Giometti, tra i più importanti esercenti in Italia a gestire cinema -, anche se ora le piattaforme si stanno rendendo conto dell'importanza della sala e stanno investendo sul cinema, in primis Disney".

W.Urban--TPP