The Prague Post - Martha Argerich, 'A che serve la musica? È come l'amore'

EUR -
AED 4.288198
AFN 78.337439
ALL 96.818917
AMD 446.717981
ANG 2.090566
AOA 1070.736509
ARS 1663.53263
AUD 1.769845
AWG 1.642009
AZN 1.982163
BAM 1.957235
BBD 2.350824
BDT 142.144224
BGN 1.958297
BHD 0.440174
BIF 3440.775528
BMD 1.167651
BND 1.510543
BOB 8.094762
BRL 6.239346
BSD 1.167156
BTN 103.60653
BWP 15.557074
BYN 3.959803
BYR 22885.962582
BZD 2.347321
CAD 1.630257
CDF 2959.995761
CHF 0.931436
CLF 0.028705
CLP 1126.059448
CNY 8.313095
CNH 8.342471
COP 4535.343899
CRC 586.630132
CUC 1.167651
CUP 30.942756
CVE 110.345908
CZK 24.308176
DJF 207.847949
DKK 7.466785
DOP 73.043557
DZD 150.955165
EGP 55.584283
ERN 17.514767
ETB 169.823483
FJD 2.634689
FKP 0.866619
GBP 0.869591
GEL 3.181825
GGP 0.866619
GHS 14.706468
GIP 0.866619
GMD 85.823375
GNF 10124.42349
GTQ 8.94656
GYD 244.123771
HKD 9.088489
HNL 30.648472
HRK 7.535548
HTG 152.731987
HUF 389.181561
IDR 19404.435524
ILS 3.828711
IMP 0.866619
INR 103.671718
IQD 1529.021118
IRR 49099.731103
ISK 141.799837
JEP 0.866619
JMD 186.997111
JOD 0.82783
JPY 175.290126
KES 150.825697
KGS 102.098953
KHR 4682.332957
KMF 490.413545
KPW 1050.887797
KRW 1649.102884
KWD 0.357581
KYD 0.972692
KZT 635.158517
LAK 25296.464805
LBP 104519.89888
LKR 352.958799
LRD 211.840792
LSL 20.15808
LTL 3.44777
LVL 0.706301
LYD 6.322636
MAD 10.660316
MDL 19.567929
MGA 5203.592586
MKD 61.630895
MMK 2452.055143
MNT 4198.276177
MOP 9.357661
MRU 46.606173
MUR 52.941106
MVR 17.867074
MWK 2023.79724
MXN 21.511982
MYR 4.921621
MZN 74.611289
NAD 20.15808
NGN 1714.67236
NIO 42.951493
NOK 11.622858
NPR 165.770449
NZD 2.006187
OMR 0.448965
PAB 1.167106
PEN 4.041663
PGK 4.89659
PHP 68.105592
PKR 330.665953
PLN 4.253822
PYG 8175.994852
QAR 4.254419
RON 5.088972
RSD 117.142249
RUB 97.086896
RWF 1693.605535
SAR 4.379323
SBD 9.610949
SCR 17.327631
SDG 702.34495
SEK 10.988578
SGD 1.510293
SHP 0.91759
SLE 27.218253
SLL 24485.065114
SOS 667.060542
SRD 44.493358
STD 24168.021371
STN 24.517977
SVC 10.212488
SYP 15181.783032
SZL 20.139905
THB 37.873355
TJS 10.889651
TMT 4.086779
TND 3.411101
TOP 2.734753
TRY 48.683343
TTD 7.911462
TWD 35.636475
TZS 2866.583452
UAH 48.216754
UGX 4028.954134
USD 1.167651
UYU 46.604171
UZS 14077.321858
VES 216.209935
VND 30785.122626
VUV 140.942927
WST 3.249801
XAF 656.410189
XAG 0.024164
XAU 0.000296
XCD 3.155636
XCG 2.103542
XDR 0.812995
XOF 656.438318
XPF 119.331742
YER 279.126941
ZAR 20.141924
ZMK 10510.25286
ZMW 27.807794
ZWL 375.983195
Martha Argerich, 'A che serve la musica? È come l'amore'
Martha Argerich, 'A che serve la musica? È come l'amore'

Martha Argerich, 'A che serve la musica? È come l'amore'

La grande pianista protagonista di Elba Isola musicale d'Europa

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) "A che serve la musica? È un miracolo, è meravigliosa. È come chiedere a cosa serve l'amore. È lo stesso". Martha Argerich sorride raccontando di aver conosciuto in tutta la sua vita soltanto un giovane di 19 anni che non amava alcun tipo di musica. Poi si fa seria confessando di suonare troppo e di non essere contenta. "In questo periodo non mi fa veramente piacere suonare e viaggiare tanto, è noioso fare sempre le stesse cose. Non so perché lo faccio, ma lo faccio. Sono una persona molto contraddittoria, faccio sempre cose che non ho voglia di fare ma poi facendole mi piacciono. È strano". La grande pianista argentina naturalizzata svizzera è stata protagonista il 3 settembre a Portoferraio di una serata straordinaria al Festival Internazionale Elba Isola Musicale d'Europa con uno struggente Quintetto per due violini, viola violoncello e pianoforte di Schumann e il Concerto per pianoforte, tromba e orchestra d'archi di Shostakovic coronato da una standing ovation dopo il bis dell'ultimo movimento. Una performance spettacolare nel Teatro dei Vigilanti per la star mondiale della tastiera che a 84 anni continua a misurarsi con giovani musicisti e a regalare emozioni. "Sono molto stanca - dice - ho un po' di problemi e non sapevo se sarei riuscita a venire. Sono tornata con piacere all'isola d'Elba". Argerich è ormai alla sua quarta partecipazione al festival creato nel 1997 da George Edelman. L'anno scorso fu lei a inaugurare le due settimane di appuntamenti musicali nel delizioso teatro voluto da Napoleone, riaperto dopo un lungo restauro. "Faceva un caldo terribile. L'acustica non mi convince, non so se dipenda dal pianoforte, ma anche l'anno scorso con un altro strumento l'accordatore fece miracoli". L'artista in azione non si risparmia, affronta i passaggi più difficili con leggerezza e precisione cristallina, applaude i musicisti che l'accompagnano e risponde felice agli applausi del pubblico ma non nasconde il suo cruccio. "È un momento per me un po' strano… non so. Quello che mi interessa adesso è avere un po' di tempo libero e non di essere soltanto la pianista - ammette -. Non ho tanto tempo per me, mi piacerebbe averne di più per fare qualunque cosa, scoprire altre cose ma non so quali. Per questo avrei bisogno di tempo ma ormai sono molto vecchia. È questo che mi rende molto perplessa, non so cosa fare del tempo che rimane". Le piace suonare con musicisti giovanissimi? "Non lo sono tutti, di certo sono più giovani di me - scherza - ma non mi sento una maestra. E non so dire se sento il palco amico. È difficile rispondere". La scelta dei brani proposti in concerto risponde alla sua venerazione per Schumann - "il musicista più vicino alla mia anima'' - e per ricordare i 50 anni dalla morte di Shostakovic, segnato dai suoi problemi con Stalin. "Gli artisti devono impegnarsi. Per tanti è stato così, Toscanini, Pablo Casals…altri no" osserva in proposito alludendo anche a Wilhelm Furtwangler, criticato per le sue simpatie naziste e all' Ode per Napoleone di Arnold Schoenberg, eseguita il giorno prima da un quintetto pianoforte e archi nel quale la figlia Annie Dutoit Argerich è stata la voce recitante del testo di Lord Byron sul potere e la fama effimera. "Byron era deluso da Napoleone. A cosa serve la gloria? - si chiede - Il successo, come Almodovar fa dire a un'attrice in un suo film, non ha odore né sapore. Il successo in ogni campo non è una cosa duratura. L'artista è una persona che non vive non solo sul palcoscenico o soltanto di immagine. Ognuno di noi deve affrontare gli eventi secondo la propria coscienza. Non bisogna dimenticarlo". La musica in questi anni di guerra viene spesso intesa come strumento di dialogo per favorire ponti ma è davvero così? "Sì, è l'espressione di qualcosa che non conosciamo. Non solo la musica classica, parla all'inconscio. Dicono che certe musiche scatenino anche aggressività. Si possono provocare molte cose con la musica. Ha molto potere". Poi accenna di sfuggita: "Sono stata in Israele, ho conosciuto la madre di un giovane ostaggio di 22 anni che suona il pianoforte. Spero che sia ancora vivo". Martha Argerich si illumina quando le si chiede della sua lunga amicizia con Claudio Abbado. "Ho tanti ricordi di lui. Quando l'ho conosciuto ero ancora una bambina. Avevo 14 anni, lui 21 o 22. Eravamo a Salisburgo nel corso di Friedrich Gulda. Era l'allievo migliore della masterclass. Ho fatto il secondo pianoforte con lui in concerto in un brano di Beethoven. A Ginevra ho conosciuto Maurizio Pollini, più giovane di me di soli sei mesi ma non eravamo insieme perché all'epoca gli uomini erano separati dalle donne - sottolinea ridendo -. Ero molto impressionata dal modo di suonare e lui dal mio. Questi artisti mi mancano terribilmente". Il compositore che le sta più a cuore in questo momento? "Beethoven. Quando ero piccola scrissi su uno spartito che era il dio della musica. Lo penso ancora, ma sono un po' politeista. Amo moltissimo Schumann, e mi piacciono tanto anche Shostakovic, Prokofiev, Debussy". L'ex bambina prodigio che cominciò a suonare il pianoforte a tre anni e a studiarlo a cinque a Buenos Aires con il maestro crotonese Vincenzo Scaramuzza si appassiona nel parlare delle giovani promesse della musica. "A Lugano sono stata giudice all'ultimo concorso Jeune Chopin riservato a musicisti fino a 18 anni. Ha vinto una ragazzina italiana di 12 anni, Martina Meola, mamma moldava, papà italiano, abita a Milano. Sono rimasta davvero molto impressionata. È eccezionale. Ha suonato una ballata di Chopin meravigliosamente".

Martha Argerich, 'A che serve la musica? È come l'amore'

P.Benes--TPP