The Prague Post - Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24

EUR -
AED 4.309924
AFN 79.974243
ALL 96.943022
AMD 448.467719
ANG 2.101155
AOA 1076.160019
ARS 1701.464628
AUD 1.778669
AWG 2.112418
AZN 1.99972
BAM 1.955659
BBD 2.36313
BDT 142.789722
BGN 1.956941
BHD 0.442268
BIF 3501.547958
BMD 1.173566
BND 1.505192
BOB 8.107416
BRL 6.274356
BSD 1.173316
BTN 103.49655
BWP 15.629875
BYN 3.974114
BYR 23001.884322
BZD 2.35973
CAD 1.625799
CDF 3327.058693
CHF 0.935026
CLF 0.028454
CLP 1116.249652
CNY 8.361307
CNH 8.360974
COP 4566.871276
CRC 591.057456
CUC 1.173566
CUP 31.099486
CVE 110.257064
CZK 24.324263
DJF 208.934961
DKK 7.46464
DOP 74.384646
DZD 151.793074
EGP 56.346944
ERN 17.603483
ETB 168.466974
FJD 2.627266
FKP 0.865715
GBP 0.865685
GEL 3.15735
GGP 0.865715
GHS 14.31397
GIP 0.865715
GMD 83.914454
GNF 10176.267511
GTQ 8.995353
GYD 245.472331
HKD 9.128233
HNL 30.739787
HRK 7.534765
HTG 153.528949
HUF 390.89166
IDR 19255.745805
ILS 3.914974
IMP 0.865715
INR 103.599842
IQD 1537.08936
IRR 49377.769947
ISK 143.234125
JEP 0.865715
JMD 188.216452
JOD 0.832104
JPY 173.328633
KES 151.589089
KGS 102.628756
KHR 4702.661502
KMF 492.315191
KPW 1056.249192
KRW 1634.812435
KWD 0.358372
KYD 0.97783
KZT 634.444333
LAK 25441.168742
LBP 105070.437021
LKR 354.014518
LRD 208.265009
LSL 20.363334
LTL 3.465234
LVL 0.709879
LYD 6.335544
MAD 10.566139
MDL 19.488597
MGA 5199.62573
MKD 61.535571
MMK 2464.292355
MNT 4220.165991
MOP 9.405523
MRU 46.838629
MUR 53.374204
MVR 17.967732
MWK 2034.45356
MXN 21.64067
MYR 4.934889
MZN 75.003016
NAD 20.363334
NGN 1763.051862
NIO 43.176892
NOK 11.571478
NPR 165.594081
NZD 1.974536
OMR 0.449868
PAB 1.173316
PEN 4.089006
PGK 4.972642
PHP 67.093181
PKR 333.121922
PLN 4.257298
PYG 8384.39649
QAR 4.283192
RON 5.066327
RSD 117.131569
RUB 97.762963
RWF 1700.177621
SAR 4.402641
SBD 9.631311
SCR 16.740957
SDG 705.903978
SEK 10.93388
SGD 1.507332
SHP 0.922238
SLE 27.432139
SLL 24609.086612
SOS 670.551734
SRD 46.209187
STD 24290.436982
STN 24.498237
SVC 10.266261
SYP 15258.641939
SZL 20.343536
THB 37.214196
TJS 11.040905
TMT 4.119215
TND 3.415554
TOP 2.748612
TRY 48.49936
TTD 7.977426
TWD 35.558923
TZS 2886.392237
UAH 48.371218
UGX 4123.703175
USD 1.173566
UYU 46.996617
UZS 14604.948735
VES 186.280467
VND 30964.526421
VUV 139.571587
WST 3.224604
XAF 655.909788
XAG 0.027822
XAU 0.000322
XCD 3.17162
XCG 2.114648
XDR 0.815741
XOF 655.909788
XPF 119.331742
YER 281.128048
ZAR 20.406087
ZMK 10563.502225
ZMW 27.836996
ZWL 377.887621
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24

Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24

"Stories", ciclo di interviste ai principali interpreti

Dimensione del testo:

È Michele Riondino il protagonista della nuova puntata di "Stories", il ciclo di interviste ai principali interpreti dello spettacolo di Sky TG24. Ospite del vicedirettore della testata Omar Schillaci, con la regia di Francesco Venuto, l'attore e regista si racconta in "Michele Riondino - Messico e nuvole". In onda lunedì 15 settembre alle 21:00 su Sky TG24, sabato 20 settembre alle 12:00 su Sky Arte e sempre disponibile On Demand. Il prossimo 17 settembre debutterà nelle sale italiane 'La valle dei sorrisi', pellicola horror di Paolo Strippoli in cui Michele Riondino interpreterà il ruolo di Sergio Rossetti: "In questa storia il personaggio che interpreto ha subito un grave lutto, un dramma che lo condiziona continuamente. Per questo motivo comincia ad abbandonarsi agli eccessi per poi decidere di abbandonare la sua città e cercare una 'salvezza' altrove. Finisce a Remis, paese abbracciato dalle montagne in cui tutti ridono e sono di buon umore, con lui che diventa quindi la mosca bianca del posto. Ad un certo punto una locandiera decide di aiutarlo per renderlo solare e di buon umore come il resto del paese, ed è da qui che prende piede la storia". Il motivo per cui ha deciso di prendere parte per la prima volta ad un horror è da ricondurre alla stima che lui prova per Paolo Strippoli, che "ha grandi capacità di utilizzo del linguaggio, narrazione e tempi dell'horror per raccontare temi concreti. Il mio personaggio in questo caso non compie le solite scelte che avvengono negli horror, al punto che potrebbe essere uno qualunque del pubblico". Facendo un passo indietro, la storia di Michele Riondino comincia a Taranto, la sua prima casa: "È in una di quelle case che sono state costruite per gli operai dell'acciaieria e la mia era una casa molto modesta, umile, molto bella, con il papà operario, la mamma casalinga e tre fratelli che sono cresciuti in questo ambiente molto particolare. Io mi sentivo un bambino libero, in tutti i sensi". Tra le sue parti di maggior successo, ricordiamo quelle in 'Il passato è una terra straniera', "che mi ha cambiato la vita e mi ha permesso di incontrare Vicari in un momento in cui, dopo tanti provini, non pensavo più al cinema", 'Acciaio', "che per me è stato importante in quanto per la prima volta ho potuto vestire i panni di un operaio, come mio padre nella vita reale, ed entrare per la prima volta in un'acciaieria e capirne le dinamiche", 'Il giovane Montalbano', "parte che inizialmente ho accolto con il sorriso, in quanto mi sembrava impossibile che mi venisse proposto un ruolo così blasonato, non ci credevo, al punto che inizialmente ho declinato la proposta, ma la produzione ha insistito al punto che ho accettato ma a delle condizioni: parlare con Andrea Camilleri che avrebbe dovuto convincermi dicendomi che dietro questa scelta non c'era una strategia commerciale e come seconda condizione avere la possibilità di poter lavorare sulla lingua". Tra le parti avute invece in Serie Tv, tra le più importanti e recenti impossibile non citare 'Leoni di Sicilia', "progetto che è stato un vero regalo per me, non solo per la possibilità di lavorare con Paolo Genovese, che è stato disposto ad aspettare che chiudessi un altro lavoro prima di iniziare le riprese, ma anche per avermi dato la possibilità di restituire alla Sicilia quell'amore che questa terra e i suoi abitanti hanno sempre dato a me". Passando invece al suo esordio in regia, con 'Palazzina Laf', pellicola che ha avuto tantissimi premi e riconoscimenti e ha tra i suoi cavalli di battaglia quello di raccontare al meglio una lotta tra poveri: "La Palazzina Laf nasce e si sviluppa in un contesto che serve a educare una classe di lavoratori che ormai non prevedeva più distinzione tra operario e impiegato, ma tutti erano appartenenti alla categoria 'lavoratori' allo stesso modo. Questo era il mio esordio, ma ho tanta voglia di tornare alla regia di un progetto". Da un punto di vista personale, Michele Riondino non ha dubbi su quale momento della sua vita rivivrebbe ad occhi chiusi: "Il mio viaggio in Messico. Finita l'Accademia, a vent'anni, decido con Davide, un mio amico, di acquistare un biglietto e partire. Siamo partiti per un mese e avevamo questo biglietto che ci portava a Città del Guatemala, ma poi per poter tornare in Italia dovevamo ripartire da Città del Messico; quindi, in mezzo dovevamo trovare il modo di goderci il viaggio e di arrivare a destinazione essendo totalmente inesperti in tutto". In conclusione, l'attore e regista racconta un simpatico aneddoto legato ad una sua scaramanzia personale: "Fa molto ridere. Sono reduce da un viaggio in Scozia e lì è pieno di pecore, io sono schiavo del saluto alla pecora. Questa è una cosa molto meridionale, molto nostra, in quanto si dice che salutare le pecore porta guadagno, per questo in Scozia mi sentivo obbligato a salutarle tutte (ride, ndr)".

S.Danek--TPP