The Prague Post - Le insidie del marketing cosmetico, tra social e greenwashing

EUR -
AED 4.314988
AFN 79.078808
ALL 96.88728
AMD 449.827938
ANG 2.103624
AOA 1077.424447
ARS 1732.750479
AUD 1.781825
AWG 1.652266
AZN 2.00207
BAM 1.954535
BBD 2.367268
BDT 143.037405
BGN 1.955677
BHD 0.443104
BIF 3507.929146
BMD 1.174944
BND 1.509423
BOB 8.121708
BRL 6.255291
BSD 1.175339
BTN 103.492005
BWP 15.656865
BYN 3.979824
BYR 23028.910258
BZD 2.36386
CAD 1.618373
CDF 3318.043413
CHF 0.934438
CLF 0.028619
CLP 1122.706838
CNY 8.357854
CNH 8.364277
COP 4562.685091
CRC 592.916176
CUC 1.174944
CUP 31.136027
CVE 110.193666
CZK 24.296093
DJF 208.811581
DKK 7.46434
DOP 72.872826
DZD 152.217057
EGP 56.594971
ERN 17.624166
ETB 168.693079
FJD 2.645157
FKP 0.867326
GBP 0.872026
GEL 3.176886
GGP 0.867326
GHS 14.422602
GIP 0.867326
GMD 86.946303
GNF 10195.400018
GTQ 9.003172
GYD 245.899771
HKD 9.135463
HNL 30.805058
HRK 7.532926
HTG 153.790444
HUF 390.46462
IDR 19564.645439
ILS 3.919855
IMP 0.867326
INR 103.504147
IQD 1539.80321
IRR 49421.103346
ISK 143.014686
JEP 0.867326
JMD 188.477989
JOD 0.833082
JPY 173.811922
KES 151.791519
KGS 102.749339
KHR 4723.941961
KMF 491.127171
KPW 1057.466483
KRW 1641.166791
KWD 0.358817
KYD 0.979466
KZT 636.268112
LAK 25447.418347
LBP 105252.317112
LKR 355.399932
LRD 209.804183
LSL 20.391699
LTL 3.469306
LVL 0.710713
LYD 6.338897
MAD 10.602636
MDL 19.499377
MGA 5196.613863
MKD 61.490194
MMK 2466.642867
MNT 4226.604663
MOP 9.413666
MRU 47.014565
MUR 53.284173
MVR 17.981042
MWK 2038.071983
MXN 21.611874
MYR 4.943037
MZN 75.083329
NAD 20.391699
NGN 1756.16634
NIO 43.252001
NOK 11.678471
NPR 165.586808
NZD 2.006007
OMR 0.451776
PAB 1.175334
PEN 4.09435
PGK 4.91282
PHP 67.011196
PKR 333.535486
PLN 4.264318
PYG 8369.581959
QAR 4.273534
RON 5.075177
RSD 117.154145
RUB 98.109955
RWF 1703.697113
SAR 4.406654
SBD 9.630854
SCR 16.848538
SDG 706.733376
SEK 11.060716
SGD 1.509128
SHP 0.923322
SLE 27.380513
SLL 24638.00092
SOS 671.665198
SRD 44.761274
STD 24318.976895
STN 24.48415
SVC 10.284342
SYP 15276.875855
SZL 20.393798
THB 37.384973
TJS 11.001232
TMT 4.112305
TND 3.419586
TOP 2.751842
TRY 48.623316
TTD 7.95485
TWD 35.520963
TZS 2907.987786
UAH 48.555867
UGX 4116.335294
USD 1.174944
UYU 46.949607
UZS 14473.63051
VES 192.036256
VND 30997.970657
VUV 139.666434
WST 3.13572
XAF 655.532642
XAG 0.027381
XAU 0.000319
XCD 3.175346
XCG 2.118229
XDR 0.814704
XOF 655.532642
XPF 119.331742
YER 281.340863
ZAR 20.360498
ZMK 10575.913753
ZMW 27.790891
ZWL 378.331618
Le insidie del marketing cosmetico, tra social e greenwashing
Le insidie del marketing cosmetico, tra social e greenwashing

Le insidie del marketing cosmetico, tra social e greenwashing

Dona: "Se promettono tutto e subito è bene stare a distanza"

Dimensione del testo:

Promesse improbabili, etichette dubbie, video promozionali che mostrano effetti miracolosi. Navigare il marketing del settore cosmetico a volte può essere complicato. E non sempre si ha il tempo o la voglia di informarsi su ogni singolo prodotto. Internet, però, ha cambiato tutto e tocca stare attenti. Lo confermano Massimiliano Dona, presidente dell'Unione nazionale consumatori, e Vincenzo Guggino, segretario generale dell'Istituto autodisciplina pubblicitaria, che oggi hanno parlato di questo argomento a Palazzo Bovara, nell'ambito della Milano Beauty Week. "Non tutti fanno scelte consapevoli - spiega all'ANSA Dona a margine dell'evento -. Oggi le informazioni ci arrivano attraverso moltissimi canali, dalla radio alla televisione, ai cartelloni esposti nelle nostre città. Ma soprattutto dalle nostre tasche, dai nostri smartphone, in ogni momento della giornata". Così, "resistere alla tentazione di una promessa miracolistica, con prezzi spesso improponibili nei canali tradizionali, è sempre più difficile. Anche perché il consumatore vive distrattamente il suo quotidiano". Un problema percepito pure dal segretario dello Iap, che segnala come "oggi ci sia il problema della grande fetta di pubblicità digitale, soprattutto se fatta da influencer, dove il tema è la commistione tra informazione e promozione - afferma Guggino -. Il problema è discernere cosa sia un messaggio pubblicitario da altri contenuti. Ma c'è pure il tema della sostenibilità, del greenwashing". Su questo argomento "un istituto come il nostro è chiamato a disciplinare e eventualmente a bloccare - chiarisce -. L'autodisciplina pubblicitaria da 60 anni controlla la correttezza dei messaggi" promozionali. Dunque, se una comunicazione "è in contrasto col codice di autodisciplina (e c'è una norma anche sui cosmetici), viene bloccata e non può essere più ripresentata". Sulla direttiva Green Claims dice però di trovarsi d'accordo con le associazioni di imprenditori, perché la ritiene "eccessivamente penalizzante per chi vuole comunicare green e ha i valori sottostanti per poterlo fare" dato che "chiede un blocco, un filtro alla comunicazione green che probabilmente può scoraggiare gli stessi investitori a investire, appunto, in sostenibilità". I possibili messaggi pubblicitari ingannevoli della cosmetica sono più difficili da gestire rispetto ad altri perché il settore "investe molto di più" nella promozione, con volumi "pari o secondi all'alimentare", nota Guggino. Per questa ragione "il compito di chi è chiamato a controllare è maggiore" mentre "da parte del consumatore le aspettative sono massime rispetto ai benefici che un prodotto cosmetico può portare alla persona". Anche per risolvere questo dilemma esiste un database europeo dedicato alla corretta informazione sugli ingredienti cosmetici, che si chiama Cosmile Europe ed è nato su iniziativa di Cosmetics Europe. Lì si trovano informazioni di fonti indipendenti su circa 30mila ingredienti utilizzati nelle formulazioni cosmetiche, per scoprirne le proprietà, le funzionalità, l'origine e i principali prodotti in cui si trovano. Ma c'è un'altra regola chiave per riuscire a difendersi, conclude Dona. "Leggere le etichette e approfondire", ma soprattutto "se viene proposta una scorciatoia che ci consente di ottenere tutto e subito, e questo vale in qualunque campo, è bene stare a distanza".

Le insidie del marketing cosmetico, tra social e greenwashingLe insidie del marketing cosmetico, tra social e greenwashingLe insidie del marketing cosmetico, tra social e greenwashing

G.Turek--TPP