

Anna Negri a Home Movies col documentario 'Toni, mio padre'
Dal 26 a Bologna il festival dell'Archivio dei film di famiglia
Torna a Bologna dal 26 al 30 settembre il festival di Fondazione Home Movies- Archivio Nazionale del Film di Famiglia, dedicato alla (ri)scoperta del patrimonio cinematografico privato, sperimentale e inedito che la realtà bolognese da oltre vent'anni cura, conserva, restaura e cataloga, con il suo archivio di oltre 40.000 pellicole. 'Time of liberations' è il titolo scelto per la 18/a edizione: il Concorso internazionale presenta 21 opere basate sul riutilizzo di materiali d'archivio, tra cui sette lungometraggi in anteprima italiana. Ad Archivio Aperto sarà presente anche Anna Negri con il documentario autobiografico 'Toni, mio padre', presentato alle Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia, ritratto intimo dell'intellettuale e attivista Toni Negri - professore di Scienze Politiche all'università di Padova e uno dei leader della contestazione degli anni '70, accusato di essere il capo occulto del terrorismo italiano, prosciolto dopo quattro anni di prigione e quindici di esilio in Francia - attraverso interviste, film di famiglia e Super8 girati dalla stessa Anna. Il film verrà presentato il 26 settembre (Cinema Modernissimo, ore 21.45) come evento speciale nell'ambito della prima giornata del festival. Ricco il programma delle varie sezioni, tra cui l'omaggio all'artista e filmmaker Marinella Pirelli nel centenario della nascita, con una project room dedicata e la live performance con Isabella Ragonese ad aprire il festival, la retrospettiva dedicata a Kenneth Anger e la sezione storica con inediti restaurati Home Movies Novecento. Ospiti d'onore la scrittrice Judith Koelemeijer con la biografia di Etty Hillesum nella sezione Poetry, Diaries and Novels dedicata ad autori e autrici che esplorano il tema della memoria, e la filmmaker sperimentale Rose Lowder per la sezione ecocritica La natura dell'archivio.
A.Stransky--TPP