The Prague Post - Musica popolare live in crescita, indotto da 4,5 miliardi

EUR -
AED 4.284404
AFN 77.937118
ALL 96.796006
AMD 446.382628
ANG 2.088714
AOA 1069.787893
ARS 1667.99906
AUD 1.77066
AWG 2.09991
AZN 1.981275
BAM 1.955719
BBD 2.351203
BDT 142.124136
BGN 1.955487
BHD 0.439751
BIF 3439.358083
BMD 1.166617
BND 1.509131
BOB 8.083424
BRL 6.226007
BSD 1.167352
BTN 103.556727
BWP 15.529359
BYN 3.969119
BYR 22865.690502
BZD 2.347803
CAD 1.627255
CDF 2939.874917
CHF 0.930523
CLF 0.028592
CLP 1121.643587
CNY 8.30573
CNH 8.333436
COP 4509.34749
CRC 587.375763
CUC 1.166617
CUP 30.915347
CVE 110.260923
CZK 24.386084
DJF 207.880531
DKK 7.466033
DOP 73.086984
DZD 151.513157
EGP 55.49538
ERN 17.499253
ETB 169.705206
FJD 2.634746
FKP 0.865788
GBP 0.868196
GEL 3.179021
GGP 0.865788
GHS 14.592335
GIP 0.865788
GMD 83.996369
GNF 10124.582233
GTQ 8.944631
GYD 244.188878
HKD 9.079511
HNL 30.649735
HRK 7.537283
HTG 152.753697
HUF 393.439173
IDR 19358.840214
ILS 3.825806
IMP 0.865788
INR 103.503298
IQD 1529.336896
IRR 49085.404551
ISK 141.592354
JEP 0.865788
JMD 186.838677
JOD 0.82717
JPY 176.269978
KES 150.668477
KGS 102.020223
KHR 4686.786524
KMF 491.145677
KPW 1049.951144
KRW 1648.744718
KWD 0.357334
KYD 0.972856
KZT 631.013963
LAK 25316.063895
LBP 104534.350476
LKR 353.09543
LRD 213.040296
LSL 20.079271
LTL 3.444716
LVL 0.705675
LYD 6.328278
MAD 10.648561
MDL 19.471113
MGA 5199.785443
MKD 61.664256
MMK 2449.356603
MNT 4196.186952
MOP 9.358174
MRU 46.566079
MUR 53.023313
MVR 17.860678
MWK 2023.807819
MXN 21.435844
MYR 4.916712
MZN 74.558221
NAD 20.079271
NGN 1714.92659
NIO 42.958227
NOK 11.618396
NPR 165.691163
NZD 2.009276
OMR 0.448563
PAB 1.167357
PEN 4.040633
PGK 4.898798
PHP 67.781024
PKR 330.673456
PLN 4.253748
PYG 8164.663105
QAR 4.266897
RON 5.099305
RSD 117.13179
RUB 95.750926
RWF 1694.922799
SAR 4.376102
SBD 9.601947
SCR 16.627247
SDG 701.690048
SEK 10.963725
SGD 1.507654
SHP 0.916778
SLE 27.211315
SLL 24463.37657
SOS 667.152456
SRD 45.0524
STD 24146.613661
STN 24.498989
SVC 10.214579
SYP 15168.194765
SZL 20.072172
THB 37.864295
TJS 10.827307
TMT 4.094825
TND 3.412459
TOP 2.732334
TRY 48.653288
TTD 7.928673
TWD 35.533398
TZS 2864.044245
UAH 48.242909
UGX 4014.834337
USD 1.166617
UYU 46.599076
UZS 14036.420821
VES 216.01842
VND 30757.853576
VUV 141.081046
WST 3.241483
XAF 655.927124
XAG 0.024281
XAU 0.000293
XCD 3.15284
XCG 2.103913
XDR 0.81284
XOF 655.932746
XPF 119.331742
YER 278.821783
ZAR 20.079447
ZMK 10500.956964
ZMW 27.695026
ZWL 375.650154
Musica popolare live in crescita, indotto da 4,5 miliardi
Musica popolare live in crescita, indotto da 4,5 miliardi

Musica popolare live in crescita, indotto da 4,5 miliardi

AssoConcerti, nel 2024 39mila live e 24 milioni di spettatori

Dimensione del testo:

(di Claudia Fascia) Quello degli spettacoli dal vivo in Italia, e più in particolare della musica popolare live - dopo lo stop negli anni del covid -, è un mercato florido, in crescita, che produce indotto e muove il mercato, ma che mette in evidenza anche qualche ombra legata soprattutto alle strutture ancora carenti (in Italia solo 3 palazzetti, Milano, Torino, Bologna - hanno una capienza oltre i 10mila spettatori, Roma si ferma a 7mila) e al divario territoriale (Napoli non ha un palazzetto). Se ne è parlato, dati alla mano, stamattina a Roma al ministero della Cultura, durante "La Canzone Popolare Live. Dati e Prospettive", seconda edizione del convegno promosso da AssoConcerti, che raggruppa i più importanti organizzatori e produttori di musica dal vivo, con il patrocinio del Mic. La fotografia che è stata scattata è di un comparto che muove, come ha sottolineato il sottosegretario alla Cultura Gianmarco Mazzi, un "indotto complessivo, generato da concerti e festival di musica popolare nel 2024, che ammonta a circa 4,5 miliardi di euro", secondo quanto elaborato dallo studio commissionato da AssoConcerti. Risultati che lo rendono "una delle principali industrie culturali del Paese". Perché la musica popolare non è solo intrattenimento, ma ha un impatto anche sul piano economico, con ricadute sul territorio che riguardano hotel, ristoranti, trasporti, commercio e sul lavoro con migliaia di persone impegnate. Partendo dai dati Siae, nel 2024 i concerti Pop, Rock e Leggera sono stati quasi 39mila (59% del totale dello spettacolo dal vivo), attraendo la quasi totalità del pubblico e degli introiti del comparto, con 24 milioni di spettatori e una spesa complessiva intorno ai 900 milioni di euro. Le imprese associate ad AssoConcerti hanno organizzato 1.840 concerti che hanno richiamato 8,4 milioni di spettatori e generato oltre 519 milioni di euro di spesa, ovvero il 58% del totale. Lo studio commissionato da AssoConcerti sul valore della musica dal vivo ha analizzato oltre 20mila interviste, prendendo in considerazione alcuni degli eventi principali della scorsa estate. Milano si conferma capitale della musica dal vivo con circa 400 milioni di indotto, così come Roma ha attratto oltre 170 milioni grazie ai live di Coldplay e David Gilmour. Il Lucca Summer Festival si conferma un modello virtuoso di turismo culturale, con un impatto di oltre 77 milioni di euro, mentre il festival La Prima Estate (Lido di Camaiore) ha generato oltre 7,5 milioni in una località di medie dimensioni. Gigi D'Alessio a Napoli ha prodotto quasi 18 milioni di euro. I problemi, però, non mancano e "il settore - leva strategica per l'economia nazionale - affronta ancora diverse criticità - ha spiegato il presidente di AssoConcerti Bruno Sconocchia -, tra cui divari territoriali (con il nord-ovest che la fa da padrone per numeri e indotto - il 31% della spesa si registra in Lombardia - e il sud fanalino di coda), forte stagionalità con picchi tra metà giugno e metà settembre, aumento dei costi e ostacoli burocratici. E sconta un pregiudizio culturale per cui esiste musica colta e musica leggera. Per questo AssoConcerti chiede un riconoscimento sostanziale alle istituzioni, attraverso cui promuovere una politica industriale". AssoConcerti chiede una rapida approvazione del Codice dello Spettacolo ("non arriviamo al 2027") e provvedimenti a sostegno come un fondo per la produzione di tournée di artisti italiani; un tavolo interministeriale per promuovere la cultura musicale italiana all'estero; investimenti in infrastrutture moderne, con particolare attenzione al Sud Italia. Per il presidente dell'Agis Francesco Giambrone, "alla musica popolare contemporanea è andata anche peggio della danza. Dobbiamo uscire dal pregiudizio che il comparto non debba essere sostenuto dallo Stato. Non ci sono solo i grandi eventi". Questi ultimi - oltre i 10mila spettatori - impattano, del resto, solo per lo 0,69% sul totale degli eventi (269 live), ma incassano il 44% del totale (e l'80% è organizzato dalle imprese associate ad AssoConcerti). Sono quasi 35mila (34.809) gli spettacoli che non arrivano a mille persone e a 4mila euro di incasso. Disponibili ad affrontare le problematiche del mondo degli spettacoli dal vivo i senatori intervenuti alla tavola rotonda: Paolo Marcheschi (FdI), Cecilia D'Elia (Pd), Luca Pirondini (M5s) e Dafne Musolino (IV-C-RE). Il presidente della commissione Cultura della Camera Federico Mollicone ha sottolineato come sia in discussione una proposta per la detrazione dei consumi culturali. Durante il convegno, è emerso anche come il futuro del comparto si giochi anche sul terreno complesso dell'intelligenza artificiale, di cui il live forse potrà avvantaggiarsi senza esserne travolto. Intanto i primi dati parziali del 2025 evidenziano la conferma del trend positivo.

Z.Marek--TPP