Adriano Celentano, una grande mostra alla Fabbrica del Vapore
Al via da fine 2026, co-prodotta da Comune Milano e Marco Balich
Una grande mostra immersiva, tra musica e immagini, celebrerà la carriera ''multimediale'' di Adriano Celentano alla Fabbrica del Vapore di Milano. L'evento espositivo sarà aperto al pubblico dal 12 novembre 2026 al 15 marzo 2027, con l'ipotesi di una proroga di un mese che non mancherà certo vista l'unicità dell'evento. Come anticipa Milano Today, e l'ANSA ne ha avuto conferma, la mostra ci sarà. Il progetto è stato approvato dal Comune con uno schema di contratto di co-produzione con Marco Balich, storico curatore delle cerimonie olimpiche. Il Comune di Milano e Balich Wonder Studio co-produrranno la mostra, che nelle intenzioni di Palazzo Marino è finalizzata al rilancio dello spazio della Fabbrica del Vapore. Un primo schema di budget - riporta ancora Milano Today - prevede un costo di produzione indicativo, tutto compreso, di tre milioni e mezzo, di cui circa mezzo milione per diritti di immagine. Quindi il prossimo Natale a Milano tutti immersi nelle immagini della carriera dello storico cantautore della Via Gluck, che è anche un pezzo di storia del paese. Durante la mostra quindi il super Molleggiato - che ora ne ha 87 -, compirà i suoi 89 anni, essendo nato il 6 gennaio del 1938. Non mancheranno gli spunti per una vera e propria immersione nella sua opera di cantante, showman, attore, regista, sceneggiatore, compositore, autore televisivo e produttore discografico di cui si era parlato recentemente anche a proposito di un'ipotesi di ritorno in Rai, con una lettera indirizzata all'Ad della Rai, Giampaolo Rossi, pubblicata dalla stessa Claudia Mori sul suo profilo Instagram.
C.Novotny--TPP
