The Prague Post - Sardegna: Vita da Minatori

EUR -
AED 4.251758
AFN 76.894577
ALL 96.604916
AMD 442.222502
ANG 2.072398
AOA 1061.637394
ARS 1621.385469
AUD 1.786233
AWG 2.086806
AZN 1.95169
BAM 1.9559
BBD 2.333419
BDT 141.68721
BGN 1.954026
BHD 0.436418
BIF 3419.903559
BMD 1.157729
BND 1.50899
BOB 8.005442
BRL 6.161777
BSD 1.158559
BTN 102.552218
BWP 15.512789
BYN 3.953001
BYR 22691.48664
BZD 2.330019
CAD 1.621058
CDF 2575.946693
CHF 0.925998
CLF 0.027523
CLP 1079.709467
CNY 8.229164
CNH 8.234133
COP 4307.724038
CRC 579.429484
CUC 1.157729
CUP 30.679816
CVE 110.270611
CZK 24.185336
DJF 206.310498
DKK 7.469077
DOP 73.923762
DZD 151.022296
EGP 54.793025
ERN 17.365934
ETB 179.859352
FJD 2.643904
FKP 0.880461
GBP 0.88153
GEL 3.1372
GGP 0.880461
GHS 12.737703
GIP 0.880461
GMD 85.091508
GNF 10061.598885
GTQ 8.872451
GYD 242.38338
HKD 9.018633
HNL 30.486551
HRK 7.53936
HTG 151.759033
HUF 383.578852
IDR 19351.728166
ILS 3.791348
IMP 0.880461
INR 102.530768
IQD 1517.690336
IRR 48754.858361
ISK 146.788552
JEP 0.880461
JMD 186.189474
JOD 0.82079
JPY 180.109047
KES 150.56236
KGS 101.242003
KHR 4637.276019
KMF 492.613996
KPW 1041.976068
KRW 1698.573591
KWD 0.35555
KYD 0.965457
KZT 602.435858
LAK 25140.387826
LBP 103746.679073
LKR 356.691231
LRD 209.11064
LSL 19.9264
LTL 3.418472
LVL 0.700299
LYD 6.317321
MAD 10.717392
MDL 19.66
MGA 5195.264357
MKD 61.533397
MMK 2430.416448
MNT 4133.851056
MOP 9.291313
MRU 45.946536
MUR 53.197254
MVR 17.830318
MWK 2008.902222
MXN 21.233848
MYR 4.805156
MZN 73.990766
NAD 19.926486
NGN 1678.336097
NIO 42.632538
NOK 11.715695
NPR 164.083349
NZD 2.055941
OMR 0.445139
PAB 1.158564
PEN 3.898598
PGK 4.898292
PHP 68.239436
PKR 327.40176
PLN 4.24204
PYG 8155.414982
QAR 4.222815
RON 5.087871
RSD 117.242027
RUB 93.371261
RWF 1684.485714
SAR 4.341927
SBD 9.5209
SCR 15.723331
SDG 696.371091
SEK 10.981846
SGD 1.508978
SHP 0.868597
SLE 27.119826
SLL 24276.994228
SOS 660.933631
SRD 44.67448
STD 23962.650995
STN 24.501458
SVC 10.137603
SYP 12801.035411
SZL 19.932014
THB 37.544716
TJS 10.693152
TMT 4.063628
TND 3.414374
TOP 2.787533
TRY 49.035493
TTD 7.848467
TWD 36.169533
TZS 2819.069871
UAH 48.74678
UGX 4165.229933
USD 1.157729
UYU 46.101948
UZS 13913.768083
VES 273.853654
VND 30532.784548
VUV 141.429674
WST 3.26127
XAF 655.99038
XAG 0.02251
XAU 0.000283
XCD 3.12882
XCG 2.088024
XDR 0.815842
XOF 655.99038
XPF 119.331742
YER 276.176384
ZAR 19.906798
ZMK 10420.945706
ZMW 26.385343
ZWL 372.788237

Sardegna: Vita da Minatori




Sotto le scogliere di Masua e tra i poggi del Sulcis-Iglesiente, la Sardegna custodisce ancora un cuore di roccia. Qui il lavoro “da minatore” non è scomparso: è cambiato pelle. Alle vecchie gallerie del carbone si affiancano cantieri di messa in sicurezza, bonifiche ambientali, siti museali e cave lapidee dove perforazioni, tagli e brillamenti scandiscono turni, procedure e allarmi. La scena quotidiana resta quella di elmetti, maschere antipolvere e sirene: crolli da prevenire, polveri da abbattere, esplosioni da programmare.

Dopo il carbone: chiusure e riconversioni
La produzione di carbone nell’ultima miniera del Sulcis si è fermata a fine 2018. Da allora l’area vive una lunga fase di chiusura “assistita”: messa in sicurezza, ripristino dei siti, riconversione industriale. Nel 2025 la Regione ha imboccato la fase finale: tutele per i lavoratori rimasti e un percorso di rilancio che punta su ricerca, energie pulite e nuovi usi delle infrastrutture sotterranee. L’immagine del minatore, qui, oggi è spesso quella di chi ispeziona gallerie, mette centine, drena, monitora pareti e imbocchi per ridurre il rischio di cedimenti.

Crolli evitati: sicurezza e cantieri in ex siti minerari
Dove la roccia “tira” e le volte sono fragili, il primo compito è impedire i crolli. Nei poli storici – Monteponi, Campo Pisano, Serbariu – la giornata di molti addetti scorre tra consolidamenti, recinzioni di gallerie dismesse, drenaggi e coperture provvisorie. È un lavoro silenzioso e tecnico, fatto di carotaggi, reti paramassi, chiodature e colate: la differenza tra un tunnel riaperto ai visitatori e un varco interdetto per rischio di collasso.

Polvere: la linea rossa della salute
La polvere resta il nemico invisibile. La storia mineraria sarda ha conosciuto la silicosi; oggi la prevenzione è routine: abbattimento polveri con acqua in perforazione e taglio, ventilazione forzata nelle cavità, DPI ad alta efficienza. Nei cantieri di bonifica e nelle cave, i protocolli obbligano a misurare, bagnare, aspirare. È anche una questione di cultura della sicurezza: checklist ad ogni cambio turno, presidi sanitari e formazione sulle esposizioni alla silice cristallina.

Esplosioni controllate: il brillamento come mestiere
“Esplosioni” in Sardegna significa soprattutto cava. Nelle litologie compatte si alternano filo diamantato, segatrici a catena e brillamenti programmati. Nulla è lasciato al caso: gli esplosivi omologati, i detonatori, i tempi di ritardo, l’evacuazione e le sirene sono regolati da norme stringenti. Il minatore di cava – spesso “artificiere” abilitato – prepara i fori, carica, sigilla, mette in sicurezza, segnala. Il boato dura secondi; il resto è controllo e ripristino.

Numeri e lavoro: le cave del marmo di Orosei
Sul versante orientale, le cave del Marmo di Orosei sono tra i cantieri lapidei più rilevanti d’Italia. In vasche “a cielo aperto” si estraggono blocchi che alimentano segherie e laboratori in tutta Europa. È un lavoro fisico e specialistico: si manovrano fili diamantati, pale gommate da decine di tonnellate, carriponte, si orientano i tagli lungo i piani di stratificazione per ridurre fratture e scarti. La polvere calcarea imbianca tutto: per questo si nebulizza, si lava, si copre. E quando la roccia non concede, torna il brillamento, con finestre operative puntuali per ridurre vibrazioni e rischi.

Incidenti che ricordano quanto sia sottile il margine
Se procedure e tecnologia hanno alzato l’asticella della sicurezza, il rischio non scompare mai. Le cronache del 2025 hanno ricordato quanto una scala, un bordo cava, un ancoraggio possano trasformarsi in una caduta grave. È la ragione per cui nei piazzali si ridisegnano percorsi separati uomo-mezzo, si forzano imbragature anche per lavori “di pochi minuti”, si moltiplicano parapetti e linee vita.

Bonifiche e memoria: Monteponi, Serbariu, Porto Flavia
Accanto ai cantieri, c’è la memoria viva. La Grande Miniera di Serbariu ha sospeso le visite nel 2024 per lavori di ristrutturazione; Monteponi continua interventi su discariche storiche e fronti instabili; gallerie e tratti ferroviari dismessi vengono riaperti o chiusi in base ai nuovi rilievi di sicurezza. Sul mare, Porto Flavia e la Laveria Lamarmora restano simboli mondiali di archeologia industriale: qui il paesaggio chiede protezione e coerenza con qualsiasi progetto contemporaneo.

Il paesaggio del lavoro: camminare sulla storia
La fatica dei minatori si può ancora “toccare” a piedi. Il Cammino Minerario di Santa Barbara è un anello di circa 500 chilometri in 30 tappe che unisce laverie, pozzi, villaggi e scogliere. È diventato un volano economico per B&B, rifugi, guide e trasportatori locali: un modo per trasformare trincee e gallerie in itinerari, senza rimuovere le ferite del territorio.

Dal sottosuolo all’energia: idrogeno, gravità e dati
Il futuro del lavoro “in miniera” potrebbe essere energetico: laboratori e progetti sull’idrogeno verde a Carbonia, prototipi di accumulo gravitazionale che usano pozzi e cavità come “batterie”, perfino data center energivori che appoggiano a connessioni e infrastrutture elettriche esistenti. È una riconversione che chiede competenze tecniche da minatori 4.0: cablaggi in sotterraneo, sensoristica, gestione del rischio, logistica ipogea.

Tradizioni che resistono: Santa Barbara
Il 4 dicembre, tra Montevecchio, Iglesias e i paesi minerari, si celebra la patrona dei minatori e degli artificieri. È il giorno in cui i caschi sfilano accanto ai simulacri, le sirene tacciono e le storie di galleria si raccontano a cielo aperto. Un rito civile oltre che religioso: una comunità che si riconosce nel lavoro e nei suoi caduti.

Conclusione
In Sardegna il mestiere del minatore non è un reperto museale. È un lavoro che continua – diverso, più tecnico, più normato – nelle bonifiche, nelle cave, nei siti di archeologia industriale e nei progetti energetici. La triade che lo definisce resta la stessa: crolli da evitare, polvere da domare, esplosioni da governare. È in quell’equilibrio che si misura, giorno per giorno, la vita dei minatori di oggi.



In primo piano


Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere

Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere ! Se sogni di viaggiare, non puoi perderti le straordinarie opportunità che Dubai ha da offrire. Pianifica la tua visita e scopri le attrazioni imperdibili di Dubai, il gioiello degli Emirati Arabi Uniti. Ammira l'incredibile skyline di Dubai, dominato dal celebre Burj Khalifa, l'icona che svetta sopra tutte le altre.Esplora i lussuosi resort di Palm Jumeirah, goditi la vita notturna di Dubai Marina e immergiti nella cultura tradizionale nei souk di Deira. Scegli tra avventure emozionanti nel deserto, visite a parchi a tema di classe mondiale e una miriade di ristoranti di alta cucina. Non importa cosa cerchi, Dubai offre esperienze uniche che ti lasceranno senza fiato.Pronto per visitare Dubai? Guarda il nostro video e preparati a esplorare questa città incredibile. Dubai ti aspetta!

Cosa fare a Dubai in 3 giorni: una guida turistica completa!

Scopri cosa fare a Dubai in soli tre giorni con questa guida turistica completa. Dai grattacieli più alti del mondo ai mercati tradizionali, dal lussuoso Burj Al Arab al giardino fiorito più grande del mondo, questo video ti mostrerà i posti più belli da visitare nella città degli Emirati Arabi Uniti.Segui il nostro tour guidato e preparati a rimanere incantato dalla bellezza e dalla modernità di Dubai.

La popolazione soffre in Kosovo: tensioni al confine

Secondo le autorità kosovare, alcuni dei circa 30 uomini armati sarebbero fuggiti nella vicina Serbia al termine dell'assedio che ha causato la morte di tre aggressori e un agente della polizia. Belgrado nega e attribuisce la responsabilità ai serbi kosovari