The Prague Post - Analisi del mq‑9 Reaper

EUR -
AED 4.255748
AFN 76.966793
ALL 96.695643
AMD 442.637818
ANG 2.074344
AOA 1062.63455
ARS 1622.929154
AUD 1.785417
AWG 2.088766
AZN 1.963454
BAM 1.957736
BBD 2.33561
BDT 141.820276
BGN 1.958288
BHD 0.436853
BIF 3423.115385
BMD 1.158816
BND 1.510407
BOB 8.01296
BRL 6.168144
BSD 1.159647
BTN 102.648531
BWP 15.527358
BYN 3.956714
BYR 22712.797504
BZD 2.332207
CAD 1.622748
CDF 2578.365762
CHF 0.92856
CLF 0.027514
CLP 1079.356189
CNY 8.236852
CNH 8.242051
COP 4311.769667
CRC 579.973659
CUC 1.158816
CUP 30.708629
CVE 110.374172
CZK 24.170823
DJF 206.504256
DKK 7.469148
DOP 73.993188
DZD 151.130976
EGP 54.916763
ERN 17.382243
ETB 180.028268
FJD 2.646388
FKP 0.881288
GBP 0.882612
GEL 3.140267
GGP 0.881288
GHS 12.749666
GIP 0.881288
GMD 85.170377
GNF 10071.048304
GTQ 8.880784
GYD 242.611016
HKD 9.023181
HNL 30.515183
HRK 7.533122
HTG 151.901559
HUF 382.461512
IDR 19365.904557
ILS 3.788593
IMP 0.881288
INR 102.601065
IQD 1519.115685
IRR 48800.644836
ISK 146.915093
JEP 0.881288
JMD 186.364335
JOD 0.821626
JPY 180.879504
KES 150.646645
KGS 101.33709
KHR 4641.631149
KMF 493.080213
KPW 1042.954647
KRW 1698.639227
KWD 0.35593
KYD 0.966364
KZT 603.00164
LAK 25163.998593
LBP 103844.113474
LKR 357.02622
LRD 209.307028
LSL 19.945114
LTL 3.421683
LVL 0.700956
LYD 6.323254
MAD 10.727457
MDL 19.678464
MGA 5200.143525
MKD 61.591186
MMK 2432.69899
MNT 4137.73339
MOP 9.300039
MRU 45.989687
MUR 53.212833
MVR 17.846347
MWK 2010.788896
MXN 21.231593
MYR 4.809116
MZN 74.060238
NAD 19.9452
NGN 1680.781931
NIO 42.672576
NOK 11.743171
NPR 164.237449
NZD 2.057429
OMR 0.445566
PAB 1.159652
PEN 3.90226
PGK 4.902892
PHP 68.247902
PKR 327.709241
PLN 4.22815
PYG 8163.074196
QAR 4.226781
RON 5.089518
RSD 117.258309
RUB 93.515683
RWF 1686.06771
SAR 4.346017
SBD 9.529842
SCR 15.738517
SDG 697.029198
SEK 10.995178
SGD 1.510795
SHP 0.869412
SLE 27.145246
SLL 24299.794133
SOS 661.554351
SRD 44.716366
STD 23985.155682
STN 24.524469
SVC 10.147124
SYP 12813.057591
SZL 19.950734
THB 37.563067
TJS 10.703194
TMT 4.067445
TND 3.41758
TOP 2.790151
TRY 49.081633
TTD 7.855838
TWD 36.154486
TZS 2807.225099
UAH 48.792561
UGX 4169.141738
USD 1.158816
UYU 46.145245
UZS 13926.835293
VES 274.110845
VND 30566.094886
VUV 141.562498
WST 3.264333
XAF 656.606457
XAG 0.022189
XAU 0.000281
XCD 3.131759
XCG 2.089985
XDR 0.816608
XOF 656.606457
XPF 119.331742
YER 276.435935
ZAR 19.868951
ZMK 10430.738444
ZMW 26.410123
ZWL 373.138343

Analisi del mq‑9 Reaper




L’MQ‑9 Reaper è il primo drone dell’US Air Force progettato come hunter‑killer a lunga autonomia. Nato nella seconda metà degli anni 2000 per sostituire l’MQ‑1 Predator, utilizza un motore turboelica Honeywell TPE331 da oltre 900 cavalli che aziona un’elica a quattro pale. Grazie all’ala di 20 metri e a un carico alare relativamente basso, la piattaforma può volare per più di 27 ore con una configurazione standard e oltre 30 ore nella versione Extended Range con serbatoi subalari. L’altitudine operativa supera i 15 mila metri e la cellula è progettata per essere smontata e trasportata in un unico container, semplificando lo schieramento su teatri remoti.

Sensori e armi: sorveglianza e potenza di fuoco
A differenza di droni più leggeri, il Reaper può trasportare fino a 1 700 kg di carico utile, inclusi sensori avanzati e armamento. Il suo Multi‑Spectral Targeting System integra telecamere a infrarossi, sensori a colori e monocromatici, visione a onda corta e designatori laser, fornendo un’unica immagine fusa ai piloti remoti. Una radar ad apertura sintetica (SAR) permette di riconoscere bersagli nascosti da nuvole o fumo.

Come armamento standard può impiegare otto missili AGM‑114 Hellfire per colpire mezzi e installazioni, bombe a guida laser come GBU‑12/38 Paveway II, GPS‑IN/laser come GBU‑49 (Enhanced Paveway II) e bombe guidate JDAM. Negli ultimi anni il drone è stato testato con l’AIM‑9X Sidewinder e persino con loitering munition Switchblade 600. Durante un’esercitazione del 2024 nel Mar Rosso, un Reaper ha lanciato un missile Hellfire contro un oggetto aereo non identificato; l’evento è stato il primo impiego operativo di un Reaper in un ingaggio aria‑aria. Nell’estate 2025 due Switchblade 600 sono stati sganciati da un MQ‑9 in volo, trasformando l’aereo in una “nave madre” in grado di estendere la portata dei propri sensori e armi.

Evoluzioni recenti: autonomia, cybersecurity e difesa
La struttura modulare del Reaper ha permesso a General Atomics di introdurre nel tempo numerosi aggiornamenti.
Extended Range: l’aggiunta di serbatoi subalari, un’elica a quattro pale e un sistema di iniezione acqua/alcool aumenta autonomia e capacità di carico. Questa variante è stata adottata dal Corpo dei Marines come Block 5 ER, con avionica ridondata e maggiore potenza elettrica per alimentare sensori e pod aggiuntivi.

Multi‑Domain Operations (M2DO): gli aggiornamenti previsti dall’US Air Force includono antenne SATCOM con banda raddoppiata e latenza ridotta per integrare sensori avanzati, sistemi antijamming GPS, datalink Link 16, architettura “plug‑and‑play” e maggiore automazione per consentire a un solo operatore di controllare più aeromobili. È stata introdotta la funzione auto‑takeoff and landing, riducendo l’esposizione del personale nelle basi avanzate.

Cybersecurity e autoprotezione: dopo numerosi abbattimenti da parte dei ribelli Houthi in Yemen, l’US Air Force ha avviato programmi per aumentare la resilienza del Reaper. Il progetto formal methods analizza matematicamente il software per eliminare vulnerabilità, riducendo il rischio di hackeraggio. La società Shift5 sta integrando moduli di rilevamento delle anomalie informatiche e manutenzione predittiva. Inoltre, è in sviluppo il pod Airborne Battlespace Awareness and Defense (ABAD), che incorpora sensori a radiofrequenza e infrarossi e contromisure elettroniche da BAE Systems e Leonardo DRS per rilevare e neutralizzare minacce missilistiche. L’obiettivo è permettere al Reaper di sopravvivere in spazi aerei contesi.

Pod e sensori aggiuntivi: il Corpo dei Marines sta installando il pod SkyTower II, che funge da ripetitore e consente di creare una rete di comunicazione multi‑dominio tra forze terrestri, navali e aeree. Insieme al sistema passivo RDESS/SOAR, capace di intercettare e geolocalizzare segnali d’interesse imitando emissioni e rendendo il drone quasi invisibile ai radar avversari, questi pod trasformano l’MQ‑9 in un “quarterback digitale” che orchestra sensori e unità sul campo. I Marines prevedono anche sensori intelligenti con intelligenza artificiale per ridurre il carico di lavoro degli operatori.

Armi futuristiche: General Atomics sta sviluppando un laser ad alta energia da 25 kW per la variante MQ‑9B, pensato per difendere le flotte navali e abbattere droni o missili a basso costo. Sebbene ancora sperimentale, il pod mostra come il Reaper possa evolversi in una piattaforma di difesa attiva.

Impieghi operativi e contesto internazionale
L’MQ‑9 Reaper è impiegato da Stati Uniti, Italia, Francia, Regno Unito e altri Paesi. La U.S. Air Force lo utilizza per sorveglianza e attacchi mirati contro gruppi terroristici in Medio Oriente e Africa. Dal 2023 i ribelli Houthi hanno iniziato a rivendicare l’abbattimento di diversi Reaper; in primavera 2025 ne sono stati distrutti sette in sei settimane, per un costo superiore a 200 milioni di dollari. Queste perdite hanno spinto il Dipartimento della Difesa ad accelerare gli aggiornamenti e a ripensare l’impiego del drone in aree con difese aeree anche rudimentali.

Nel Pacifico il Reaper sta guadagnando un ruolo cruciale: nel settembre 2025 l’US Air Force ha riattivato il 431st Expeditionary Reconnaissance Squadron a Kunsan, in Corea del Sud, dotandolo di MQ‑9 per sorveglianza e deterrenza contro la Corea del Nord. In Europa, l’Aeronautica francese ha eseguito nell’ottobre 2025 le prime prove di tiro con missili AGM‑114 Hellfire e bombe GBU‑49 su Reaper; grazie a nuove ali a lunga apertura e a un pod di comunicazioni COMINT, l’aereo può individuare, designare e colpire bersagli con maggiore rapidità. Nel Regno Unito, invece, il Reaper ha concluso le operazioni dopo 18 anni ed è stato sostituito dal più recente MQ‑9B Protector.

Il Reaper è entrato anche nella dimensione navale: i Marines lo integrano con il pod SkyTower II per fornire allerta precoce e consapevolezza del dominio marittimo e per estendere le comunicazioni tra navi e forze anfibie. L’adozione di sensori AI dovrebbe consentire al corpo di impiegare il drone in maniera autonoma e di sviluppare una filiera propria di algoritmi, riducendo la dipendenza da fornitori esterni.

Prospettive future
Nonostante l’arrivo della variante MQ‑9B SeaGuardian/Protector e di progetti europei come Eurodrone, il Reaper rimarrà operativo ancora a lungo. L’US Air Force ha programmato di mantenere circa 140 esemplari fino al 2035, continuando ad aggiornarli con pod di difesa, sensori intelligenti e capacità di collegamento multi‑dominio. La combinazione di autonomia, potenza di fuoco e modularità rende l’MQ‑9 Reaper uno dei droni armati più versatili del panorama militare, capace di evolversi di fronte a minacce informatiche, difese aeree e scenari marittimi. Le innovazioni introdotte tra il 2023 e il 2025 dimostrano che l’hunter‑killer americano non è più solo un veicolo di sorveglianza: è diventato una piattaforma di comando, attacco e rete in grado di integrare sistemi intelligenti e di condurre missioni complesse in completa autonomia.



In primo piano


Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere

Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere ! Se sogni di viaggiare, non puoi perderti le straordinarie opportunità che Dubai ha da offrire. Pianifica la tua visita e scopri le attrazioni imperdibili di Dubai, il gioiello degli Emirati Arabi Uniti. Ammira l'incredibile skyline di Dubai, dominato dal celebre Burj Khalifa, l'icona che svetta sopra tutte le altre.Esplora i lussuosi resort di Palm Jumeirah, goditi la vita notturna di Dubai Marina e immergiti nella cultura tradizionale nei souk di Deira. Scegli tra avventure emozionanti nel deserto, visite a parchi a tema di classe mondiale e una miriade di ristoranti di alta cucina. Non importa cosa cerchi, Dubai offre esperienze uniche che ti lasceranno senza fiato.Pronto per visitare Dubai? Guarda il nostro video e preparati a esplorare questa città incredibile. Dubai ti aspetta!

Cosa fare a Dubai in 3 giorni: una guida turistica completa!

Scopri cosa fare a Dubai in soli tre giorni con questa guida turistica completa. Dai grattacieli più alti del mondo ai mercati tradizionali, dal lussuoso Burj Al Arab al giardino fiorito più grande del mondo, questo video ti mostrerà i posti più belli da visitare nella città degli Emirati Arabi Uniti.Segui il nostro tour guidato e preparati a rimanere incantato dalla bellezza e dalla modernità di Dubai.

La popolazione soffre in Kosovo: tensioni al confine

Secondo le autorità kosovare, alcuni dei circa 30 uomini armati sarebbero fuggiti nella vicina Serbia al termine dell'assedio che ha causato la morte di tre aggressori e un agente della polizia. Belgrado nega e attribuisce la responsabilità ai serbi kosovari