The Prague Post - Elezioni presidenziali USA 2024

EUR -
AED 4.309924
AFN 79.974243
ALL 96.943022
AMD 448.467719
ANG 2.101155
AOA 1076.160019
ARS 1701.464628
AUD 1.778669
AWG 2.112418
AZN 1.99972
BAM 1.955659
BBD 2.36313
BDT 142.789722
BGN 1.956941
BHD 0.441168
BIF 3501.547958
BMD 1.173566
BND 1.505192
BOB 8.107416
BRL 6.274356
BSD 1.173316
BTN 103.49655
BWP 15.629875
BYN 3.974114
BYR 23001.884322
BZD 2.35973
CAD 1.625799
CDF 3327.058693
CHF 0.935026
CLF 0.028454
CLP 1116.249652
CNY 8.361307
CNH 8.360974
COP 4566.871276
CRC 591.057456
CUC 1.173566
CUP 31.099486
CVE 110.257064
CZK 24.324263
DJF 208.934961
DKK 7.46464
DOP 74.384646
DZD 151.793074
EGP 56.346944
ERN 17.603483
ETB 168.466974
FJD 2.627266
FKP 0.866426
GBP 0.865685
GEL 3.15735
GGP 0.866426
GHS 14.31397
GIP 0.866426
GMD 83.914454
GNF 10176.267511
GTQ 8.995353
GYD 245.472331
HKD 9.128233
HNL 30.739787
HRK 7.534765
HTG 153.528949
HUF 390.89166
IDR 19255.745805
ILS 3.914974
IMP 0.866426
INR 103.599842
IQD 1537.08936
IRR 49377.769947
ISK 143.234125
JEP 0.866426
JMD 188.216452
JOD 0.832104
JPY 173.328633
KES 151.589089
KGS 102.628756
KHR 4702.661502
KMF 492.315191
KPW 1056.153297
KRW 1634.812435
KWD 0.358372
KYD 0.97783
KZT 634.444333
LAK 25441.168742
LBP 105070.437021
LKR 354.014518
LRD 208.265009
LSL 20.363334
LTL 3.465234
LVL 0.709879
LYD 6.335544
MAD 10.566139
MDL 19.488597
MGA 5199.62573
MKD 61.535571
MMK 2463.819115
MNT 4223.953258
MOP 9.405523
MRU 46.838629
MUR 53.374204
MVR 17.967732
MWK 2034.45356
MXN 21.64067
MYR 4.934889
MZN 75.003016
NAD 20.363334
NGN 1763.051862
NIO 43.176892
NOK 11.571478
NPR 165.594081
NZD 1.974536
OMR 0.449868
PAB 1.173316
PEN 4.089006
PGK 4.972642
PHP 67.093181
PKR 333.121922
PLN 4.257298
PYG 8384.39649
QAR 4.283192
RON 5.066327
RSD 117.131569
RUB 97.762963
RWF 1700.177621
SAR 4.402641
SBD 9.631311
SCR 16.690799
SDG 705.903978
SEK 10.93388
SGD 1.507332
SHP 0.922238
SLE 27.432139
SLL 24609.086612
SOS 670.551734
SRD 46.209187
STD 24290.436982
STN 24.498237
SVC 10.266261
SYP 15258.141087
SZL 20.343536
THB 37.214196
TJS 11.040905
TMT 4.119215
TND 3.415554
TOP 2.748612
TRY 48.49936
TTD 7.977426
TWD 35.558923
TZS 2886.392237
UAH 48.371218
UGX 4123.703175
USD 1.173566
UYU 46.996617
UZS 14604.948735
VES 186.280467
VND 30964.526421
VUV 139.400507
WST 3.142011
XAF 655.909788
XAG 0.027822
XAU 0.000322
XCD 3.17162
XCG 2.114648
XDR 0.815741
XOF 655.909788
XPF 119.331742
YER 281.128048
ZAR 20.406087
ZMK 10563.502225
ZMW 27.836996
ZWL 377.887621

Elezioni presidenziali USA 2024




"Il potenziale impatto di una vittoria di Trump sull'Unione Europea: Opportunità e sfide”
Mentre gli Stati Uniti si avvicinano alle cruciali elezioni presidenziali del 2024, il mondo osserva con trepidazione. L'esito di queste elezioni avrà implicazioni di vasta portata, soprattutto per l'Unione Europea. Una vittoria di Donald Trump, dopo le elezioni del 5 novembre, potrebbe portare cambiamenti significativi nelle relazioni transatlantiche. Se da un lato una seconda presidenza Trump presenta sia opportunità che rischi per l'Europa, dall'altro l'impatto di una sconfitta democratica pone sfide che l'UE deve affrontare con attenzione.

Ricalibrare le relazioni transatlantiche: Opportunità per l'indipendenza
Una nuova presidenza Trump inaugurerebbe quasi certamente un periodo di ricalibrazione delle relazioni transatlantiche. Durante il suo precedente mandato, Trump ha privilegiato un approccio “America First”, esprimendo spesso scetticismo nei confronti delle istituzioni multilaterali, compresa la NATO, e sottolineando una più equa ripartizione degli oneri tra gli alleati. Se Trump dovesse riconquistare la carica, l'Unione Europea potrebbe avere l'opportunità di ridefinire la propria autonomia strategica.

Per anni, i leader europei hanno discusso di ridurre la loro dipendenza dagli Stati Uniti in materia di difesa e sicurezza. Sotto la guida di Trump, questa necessità potrebbe essere rafforzata, incoraggiando l'UE a migliorare le proprie capacità militari e la propria coesione come entità geopolitica. Un'amministrazione Trump che rimanga indifferente alle preoccupazioni europee in materia di sicurezza potrebbe accelerare gli sforzi all'interno dell'Europa per perseguire una politica di difesa più forte, in particolare nell'ambito di iniziative come la Cooperazione strutturata permanente (PESCO) e il Fondo europeo per la difesa (FES). Ciò aiuterebbe l'UE ad affermarsi come potenza globale più autonoma.

Inoltre, le potenziali politiche economiche di Trump potrebbero creare spazio per l'Europa per rafforzare i suoi partenariati altrove. Durante la sua precedente amministrazione, la preferenza di Trump per gli accordi commerciali bilaterali rispetto a quelli multilaterali ha portato a tensioni con i partner commerciali, compresa l'UE. In caso di ritorno di Trump, l'UE potrebbe cercare di consolidare e diversificare le relazioni commerciali con le economie emergenti e altri mercati chiave, promuovendo partnership che potrebbero ridurre la dipendenza dalla cooperazione economica statunitense.

Incertezza economica e divergenza normativa
Tuttavia, una vittoria di Trump potrebbe creare notevoli incertezze economiche. In un secondo mandato, Trump potrebbe essere propenso a rivedere i conflitti commerciali e le tariffe che in passato hanno messo a dura prova l'economia transatlantica. Tali politiche potrebbero minare le relazioni economiche tra l'UE e gli Stati Uniti, soprattutto se Trump continuerà a mettere in discussione il valore degli accordi commerciali esistenti o imporrà nuove tariffe sui beni europei. Un indebolimento delle relazioni commerciali creerebbe indubbiamente delle ripercussioni sui mercati europei, soprattutto in settori come quello automobilistico, agricolo e tecnologico.

Inoltre, la posizione di Trump sulle politiche climatiche diverge notevolmente dall'agenda verde dell'UE. Mentre l'amministrazione Biden ha lavorato a stretto contatto con l'Europa sui cambiamenti climatici, sostenendo l'Accordo di Parigi e promuovendo iniziative verdi, Trump ha in precedenza sminuito la scienza del clima e ha ridotto le normative ambientali. Una nuova presidenza Trump potrebbe quindi complicare gli sforzi globali per affrontare il cambiamento climatico, rendendo più difficile per l'UE trovare un terreno comune su questioni ambientali urgenti e rendendo necessario che l'Europa agisca come principale sostenitore degli accordi internazionali sul clima.

Sfide geopolitiche e implicazioni strategiche
Una vittoria di Trump avrebbe probabilmente delle ramificazioni sostanziali per la posizione strategica dell'UE. L'approccio imprevedibile alla politica estera della precedente amministrazione Trump ha visto relazioni tese con gli alleati tradizionali e ha mostrato aperture verso regimi autocratici, come la Russia e la Corea del Nord. Un modello simile potrebbe rendere l'UE più vulnerabile, in quanto un'amministrazione Trump potrebbe privare di importanza la NATO, mettendo in dubbio il valore della difesa collettiva. Un simile cambiamento imporrebbe all'Europa un onere maggiore per garantire la propria sicurezza, soprattutto in presenza delle tensioni in corso con la Russia dopo l'invasione dell'Ucraina.

Di fronte a queste sfide, le nazioni europee potrebbero dover assumere una posizione più unitaria sulla difesa, con un impegno più forte da parte degli Stati membri a rispettare gli obiettivi di spesa della NATO per la difesa. Se da un lato questo potrebbe favorire una politica di difesa dell'UE più coesa, dall'altro potrebbe esporre le divisioni all'interno dell'Unione, in particolare tra i Paesi più inclini all'allineamento con gli Stati Uniti e quelli che preferiscono una strategia di sicurezza dell'UE indipendente.

Un altro aspetto da considerare è il rapporto con la Cina. Sotto Trump, gli Stati Uniti hanno assunto una posizione aggressiva nei confronti di Pechino e una rinnovata enfasi sul disaccoppiamento economico potrebbe costringere l'Europa a navigare in un delicato equilibrio. I Paesi europei, molti dei quali hanno legami commerciali significativi con la Cina, potrebbero subire pressioni per allinearsi maggiormente alla posizione degli Stati Uniti, rischiando ricadute economiche o tensioni diplomatiche con Pechino.

Le conseguenze di una sconfitta democratica per l'Europa
Una sconfitta democratica segnerebbe un cambiamento più ampio nella politica americana, che l'Europa non può ignorare. Il mandato dell'amministrazione Biden è stato caratterizzato dagli sforzi per ristabilire le alleanze, riallacciare le relazioni con le istituzioni internazionali e sostenere i valori della democrazia liberale. Una sconfitta dei Democratici simboleggerebbe probabilmente un ripudio di questi principi da parte dell'elettorato americano, potenzialmente incoraggiando i movimenti populisti e nazionalisti all'interno della stessa Europa.

L'UE potrebbe trovarsi a dover assumere il ruolo di paladina della democrazia liberale sulla scena mondiale. Con Washington potenzialmente orientata verso una posizione più isolazionista, l'Europa dovrebbe raddoppiare gli sforzi diplomatici per sostenere le norme internazionali, promuovere i diritti umani e controbilanciare l'influenza dei regimi autocratici. Inoltre, le nazioni europee che sono sempre più sfidate da movimenti populisti interni potrebbero faticare a mantenere l'unità di fronte al crescente scetticismo nei confronti delle istituzioni democratiche liberali.

Come orientarsi nel futuro
Se da un lato la potenziale rielezione di Donald Trump potrebbe creare sfide significative per l'Unione europea, dall'altro rappresenta un'opportunità per l'Europa di affermare il proprio ruolo di attore geopolitico indipendente. L'UE deve prepararsi alla possibilità di un rapporto più transazionale e meno prevedibile con Washington. Rafforzare la coesione interna, investire nelle capacità di difesa e diversificare i partenariati globali sono passi essenziali che l'UE dovrebbe compiere in risposta a una potenziale seconda presidenza Trump.

Allo stesso tempo, l'Europa dovrebbe impegnarsi diplomaticamente con un'amministrazione guidata da Trump, cercando vie di cooperazione su questioni di interesse comune, come l'antiterrorismo e la sicurezza energetica. Navigare in questo complesso panorama richiederà un'abile diplomazia, resilienza e una chiara visione strategica. L'Unione Europea, se unita e proattiva, può mitigare i rischi e cogliere le opportunità presentate da un ordine globale in evoluzione, indipendentemente dall'esito delle elezioni presidenziali americane.



In primo piano


Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere

Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere ! Se sogni di viaggiare, non puoi perderti le straordinarie opportunità che Dubai ha da offrire. Pianifica la tua visita e scopri le attrazioni imperdibili di Dubai, il gioiello degli Emirati Arabi Uniti. Ammira l'incredibile skyline di Dubai, dominato dal celebre Burj Khalifa, l'icona che svetta sopra tutte le altre.Esplora i lussuosi resort di Palm Jumeirah, goditi la vita notturna di Dubai Marina e immergiti nella cultura tradizionale nei souk di Deira. Scegli tra avventure emozionanti nel deserto, visite a parchi a tema di classe mondiale e una miriade di ristoranti di alta cucina. Non importa cosa cerchi, Dubai offre esperienze uniche che ti lasceranno senza fiato.Pronto per visitare Dubai? Guarda il nostro video e preparati a esplorare questa città incredibile. Dubai ti aspetta!

Cosa fare a Dubai in 3 giorni: una guida turistica completa!

Scopri cosa fare a Dubai in soli tre giorni con questa guida turistica completa. Dai grattacieli più alti del mondo ai mercati tradizionali, dal lussuoso Burj Al Arab al giardino fiorito più grande del mondo, questo video ti mostrerà i posti più belli da visitare nella città degli Emirati Arabi Uniti.Segui il nostro tour guidato e preparati a rimanere incantato dalla bellezza e dalla modernità di Dubai.

La popolazione soffre in Kosovo: tensioni al confine

Secondo le autorità kosovare, alcuni dei circa 30 uomini armati sarebbero fuggiti nella vicina Serbia al termine dell'assedio che ha causato la morte di tre aggressori e un agente della polizia. Belgrado nega e attribuisce la responsabilità ai serbi kosovari