The Prague Post - Viviamo il nostro apogeo

EUR -
AED 4.322268
AFN 82.375198
ALL 97.820014
AMD 451.78854
ANG 2.106086
AOA 1079.109066
ARS 1480.955073
AUD 1.783601
AWG 2.12115
AZN 1.998322
BAM 1.962725
BBD 2.376034
BDT 143.447962
BGN 1.954727
BHD 0.443605
BIF 3447.971522
BMD 1.176782
BND 1.503537
BOB 8.131865
BRL 6.492422
BSD 1.176777
BTN 101.675313
BWP 15.705347
BYN 3.85117
BYR 23064.928952
BZD 2.36379
CAD 1.601147
CDF 3396.192855
CHF 0.932794
CLF 0.028454
CLP 1116.248879
CNY 8.425508
CNH 8.415269
COP 4751.904916
CRC 594.495056
CUC 1.176782
CUP 31.184725
CVE 110.76465
CZK 24.587725
DJF 209.137823
DKK 7.463693
DOP 71.085202
DZD 152.544512
EGP 57.775771
ERN 17.651731
ETB 162.50519
FJD 2.631517
FKP 0.870467
GBP 0.866965
GEL 3.189371
GGP 0.870467
GHS 12.249841
GIP 0.870467
GMD 84.727856
GNF 10186.225772
GTQ 9.03206
GYD 246.073459
HKD 9.237457
HNL 31.008077
HRK 7.531521
HTG 154.41812
HUF 398.509022
IDR 19149.304228
ILS 3.921044
IMP 0.870467
INR 101.666971
IQD 1541.584537
IRR 49557.234235
ISK 142.802446
JEP 0.870467
JMD 188.766031
JOD 0.834333
JPY 172.154396
KES 152.39661
KGS 102.819093
KHR 4730.663635
KMF 494.843557
KPW 1059.165111
KRW 1616.945196
KWD 0.359024
KYD 0.980656
KZT 633.31185
LAK 25377.306008
LBP 105380.835944
LKR 355.03021
LRD 236.532948
LSL 20.605539
LTL 3.474731
LVL 0.711824
LYD 6.366462
MAD 10.5778
MDL 19.899126
MGA 5213.14493
MKD 61.548603
MMK 2470.184178
MNT 4220.38234
MOP 9.514272
MRU 46.85937
MUR 53.366922
MVR 18.128018
MWK 2043.481966
MXN 21.823635
MYR 4.974848
MZN 75.266687
NAD 20.605626
NGN 1801.936165
NIO 43.246878
NOK 11.891483
NPR 162.684463
NZD 1.94651
OMR 0.452469
PAB 1.176777
PEN 4.1846
PGK 4.860404
PHP 66.647082
PKR 335.647598
PLN 4.248623
PYG 8814.099154
QAR 4.284189
RON 5.066751
RSD 117.12629
RUB 92.25858
RWF 1693.977818
SAR 4.414838
SBD 9.749752
SCR 17.228153
SDG 706.653239
SEK 11.194328
SGD 1.501945
SHP 0.924766
SLE 27.007419
SLL 24676.536668
SOS 672.524794
SRD 42.890234
STD 24357.013336
STN 24.894825
SVC 10.296461
SYP 15300.474049
SZL 20.605093
THB 37.845772
TJS 11.291179
TMT 4.130505
TND 3.372363
TOP 2.756138
TRY 47.61205
TTD 7.986144
TWD 34.45642
TZS 3033.161124
UAH 49.206645
UGX 4224.996991
USD 1.176782
UYU 47.30752
UZS 15045.159135
VES 141.535579
VND 30766.967727
VUV 141.285399
WST 3.102102
XAF 658.29367
XAG 0.029954
XAU 0.000347
XCD 3.180312
XCG 2.120774
XDR 0.817309
XOF 656.644614
XPF 119.331742
YER 283.545712
ZAR 20.64766
ZMK 10592.457711
ZMW 27.331014
ZWL 378.923353

Viviamo il nostro apogeo




In un mondo che sembra sempre più diviso tra chi celebra il progresso e chi lo nega, emerge una verità inconfutabile: non siamo mai stati meglio. Eppure, questa è la storia che molti rifiutano di accettare, preferendo aggrapparsi a narrazioni di declino e nostalgia. Ma i dati parlano chiaro: l'umanità ha raggiunto vette mai viste prima in termini di salute, tecnologia, economia e diritti sociali. Tuttavia, la resistenza a questa realtà è forte, alimentata da una miscela di disinformazione, paura e, talvolta, da un senso di perdita per un passato idealizzato.

Salute: un’epoca di conquiste
Grazie ai progressi della medicina, l’aspettativa di vita globale è aumentata in modo significativo. Nel 1950, la media era di circa 48 anni; oggi, supera i 73 anni. Le malattie che un tempo decimavano intere popolazioni, come il vaiolo, sono state eradicate, mentre altre, come la poliomielite, sono state quasi completamente debellate. La mortalità infantile è ai minimi storici, e la ricerca continua a fare passi da gigante contro il cancro, le malattie cardiache e, più recentemente, contro le pandemie globali. Anche la salute mentale, un tempo tabù, è finalmente al centro dell’attenzione, con una crescente consapevolezza e accesso a trattamenti innovativi.

Tecnologia: il mondo a portata di mano
Viviamo in un’era di connessione e innovazione senza precedenti. Internet ha democratizzato l’accesso alla conoscenza, permettendo a miliardi di persone di apprendere, lavorare e comunicare in modi che solo pochi decenni fa erano impensabili. Le energie rinnovabili stanno riducendo la dipendenza dai combustibili fossili, mentre l’intelligenza artificiale e la robotica promettono di rivoluzionare settori come la medicina, l’agricoltura e l’industria. La mobilità è stata trasformata: auto elettriche, treni ad alta velocità e voli sempre più efficienti hanno reso il mondo più piccolo e accessibile.

Economia: meno povertà, più opportunità
Il quadro economico è altrettanto positivo. La povertà estrema è in calo: nel 1990, il 36% della popolazione mondiale viveva con meno di 1,90 dollari al giorno; oggi, questa cifra è scesa sotto il 10%. La classe media globale è in espansione, e l’accesso all’istruzione è ai massimi storici, con tassi di alfabetizzazione che superano il 90% in molte regioni. Le donne, in particolare, hanno visto un aumento significativo della loro partecipazione al mercato del lavoro e all’istruzione superiore, contribuendo a una crescita economica più inclusiva.

Diritti sociali: un cammino verso l’uguaglianza
I diritti umani e sociali hanno fatto progressi notevoli. La lotta per l’uguaglianza di genere, i diritti LGBTQ+ e la giustizia razziale ha portato a cambiamenti legislativi e culturali in tutto il mondo. Le democrazie, pur con le loro imperfezioni, sono più diffuse che mai, e la libertà di espressione è protetta in modi che i nostri antenati potevano solo sognare.

Perché rifiutiamo questa storia?
Eppure, nonostante tutto questo, c’è chi rifiuta di accettare questa realtà. Alcuni lo fanno per nostalgia, idealizzando un passato che, in verità, era segnato da guerre, malattie e disuguaglianze ben più gravi. Altri sono influenzati da una narrazione mediatica che, per sua natura, tende a enfatizzare il negativo, creando una percezione distorta della realtà. Infine, ci sono coloro che, per motivi politici o ideologici, trovano conveniente dipingere un quadro di declino per alimentare paure e divisioni.

Un’epoca d’oro da riconoscere
La verità è che viviamo in un’epoca d’oro. Non significa che non ci siano sfide – il cambiamento climatico, le disuguaglianze persistenti e le tensioni geopolitiche sono problemi reali che richiedono attenzione e azione. Tuttavia, negare i progressi fatti è non solo inaccurato, ma anche pericoloso. Ci impedisce di apprezzare ciò che abbiamo e di costruire su queste fondamenta per affrontare le sfide future.

In conclusione, la storia che rifiutiamo di accettare è proprio quella che dovremmo celebrare: non siamo mai stati meglio. È tempo di riconoscere questa verità e di usarla come trampolino per un futuro ancora più luminoso.



In primo piano


Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere

Dubai, la guida definitiva su cosa fare e vedere ! Se sogni di viaggiare, non puoi perderti le straordinarie opportunità che Dubai ha da offrire. Pianifica la tua visita e scopri le attrazioni imperdibili di Dubai, il gioiello degli Emirati Arabi Uniti. Ammira l'incredibile skyline di Dubai, dominato dal celebre Burj Khalifa, l'icona che svetta sopra tutte le altre.Esplora i lussuosi resort di Palm Jumeirah, goditi la vita notturna di Dubai Marina e immergiti nella cultura tradizionale nei souk di Deira. Scegli tra avventure emozionanti nel deserto, visite a parchi a tema di classe mondiale e una miriade di ristoranti di alta cucina. Non importa cosa cerchi, Dubai offre esperienze uniche che ti lasceranno senza fiato.Pronto per visitare Dubai? Guarda il nostro video e preparati a esplorare questa città incredibile. Dubai ti aspetta!

Cosa fare a Dubai in 3 giorni: una guida turistica completa!

Scopri cosa fare a Dubai in soli tre giorni con questa guida turistica completa. Dai grattacieli più alti del mondo ai mercati tradizionali, dal lussuoso Burj Al Arab al giardino fiorito più grande del mondo, questo video ti mostrerà i posti più belli da visitare nella città degli Emirati Arabi Uniti.Segui il nostro tour guidato e preparati a rimanere incantato dalla bellezza e dalla modernità di Dubai.

La popolazione soffre in Kosovo: tensioni al confine

Secondo le autorità kosovare, alcuni dei circa 30 uomini armati sarebbero fuggiti nella vicina Serbia al termine dell'assedio che ha causato la morte di tre aggressori e un agente della polizia. Belgrado nega e attribuisce la responsabilità ai serbi kosovari