The Prague Post - In 200 milioni con linfedema nel mondo, oltre il 90% da tumori

EUR -
AED 4.268611
AFN 77.699497
ALL 96.501714
AMD 445.223816
ANG 2.081016
AOA 1065.845323
ARS 1661.866026
AUD 1.770584
AWG 2.092171
AZN 2.000711
BAM 1.949773
BBD 2.344055
BDT 141.692031
BGN 1.953919
BHD 0.438137
BIF 3428.901289
BMD 1.162317
BND 1.504549
BOB 8.059089
BRL 6.223745
BSD 1.163803
BTN 103.24188
BWP 15.482145
BYN 3.957069
BYR 22781.418786
BZD 2.340665
CAD 1.623008
CDF 2882.546935
CHF 0.93058
CLF 0.028432
CLP 1115.37094
CNY 8.275176
CNH 8.306244
COP 4505.722955
CRC 585.587434
CUC 1.162317
CUP 30.801408
CVE 109.925222
CZK 24.39204
DJF 207.249394
DKK 7.466033
DOP 72.864463
DZD 150.951309
EGP 55.294454
ERN 17.434759
ETB 169.193596
FJD 2.634566
FKP 0.862597
GBP 0.867711
GEL 3.15564
GGP 0.862597
GHS 14.548032
GIP 0.862597
GMD 83.687062
GNF 10093.800131
GTQ 8.917436
GYD 243.447505
HKD 9.047367
HNL 30.556419
HRK 7.534258
HTG 152.289275
HUF 393.075978
IDR 19306.090104
ILS 3.811705
IMP 0.862597
INR 103.165364
IQD 1522.635643
IRR 48887.065111
ISK 141.604887
JEP 0.862597
JMD 186.283398
JOD 0.824039
JPY 177.277211
KES 150.427155
KGS 101.645188
KHR 4672.557157
KMF 491.660102
KPW 1046.081539
KRW 1649.513832
KWD 0.356087
KYD 0.969902
KZT 629.09547
LAK 25238.986461
LBP 104562.365043
LKR 352.021903
LRD 212.393493
LSL 20.038637
LTL 3.432021
LVL 0.703074
LYD 6.309497
MAD 10.616185
MDL 19.411998
MGA 5183.976363
MKD 61.62194
MMK 2440.329477
MNT 4180.721866
MOP 9.329762
MRU 46.424303
MUR 52.827104
MVR 17.7866
MWK 2017.663416
MXN 21.415726
MYR 4.905238
MZN 74.275077
NAD 20.038417
NGN 1705.747222
NIO 42.82762
NOK 11.616908
NPR 165.186698
NZD 2.02281
OMR 0.446896
PAB 1.163803
PEN 4.028348
PGK 4.883883
PHP 67.470775
PKR 329.668098
PLN 4.254296
PYG 8139.839809
QAR 4.253851
RON 5.098618
RSD 117.173276
RUB 95.397174
RWF 1683.035429
SAR 4.360002
SBD 9.566501
SCR 17.056966
SDG 699.137696
SEK 10.973618
SGD 1.5057
SHP 0.913399
SLE 27.104916
SLL 24373.216567
SOS 664.257349
SRD 44.2413
STD 24057.62109
STN 24.908459
SVC 10.183523
SYP 15112.292241
SZL 20.038672
THB 37.728905
TJS 10.794434
TMT 4.06811
TND 3.394545
TOP 2.722263
TRY 48.486532
TTD 7.904567
TWD 35.517509
TZS 2855.323082
UAH 48.096235
UGX 4002.627904
USD 1.162317
UYU 46.456404
UZS 13993.745426
VES 219.692874
VND 30635.196681
VUV 140.56109
WST 3.229536
XAF 653.932885
XAG 0.024016
XAU 0.00029
XCD 3.141221
XCG 2.097517
XDR 0.813286
XOF 653.935689
XPF 119.331742
YER 277.839618
ZAR 20.047531
ZMK 10462.253267
ZMW 27.611653
ZWL 374.265692
In 200 milioni con linfedema nel mondo, oltre il 90% da tumori

In 200 milioni con linfedema nel mondo, oltre il 90% da tumori

Univ Cattolica, urgenti strumenti condivisi prevenzione e cura

Dimensione del testo:

Nel mondo oltre 200 milioni di persone soffrono di linfedema, la patologia caratterizzata da un accumulo cronico di liquidi dovuto al danno dei vasi linfatici. La forma secondaria, legata soprattutto ai tumori e ai trattamenti oncologici, rappresenta oltre il 90% dei casi con un'incidenza che varia dal 5% al 60% a seconda del tipo di tumore, delle terapie ricevute e della durata del follow-up. Nei tumori ginecologici, il linfedema interessa soprattutto gli arti inferiori, con incidenza compresa tra l'1% e il 49% e rappresenta una delle complicanze più frequenti e impattanti nei percorsi di cura. Sono alcuni dei dati riferiti da Antonia Carla Testa, Associata di Ginecologia e Ostetricia presso l'Università Cattolica, di Roma, in occasione di un workshop dedicato al linfedema in Ginecologia Oncologica, organizzato in collaborazione con l'Associazione Resilia Ets. Una recente metanalisi che ha incluso 46 studi pubblicati nell'arco di oltre quarant'anni ha riportato tassi di incidenza variabili: dal 7,8% al 55,9% nel carcinoma della cervice uterina, dall'1,2% al 47% nell'endometrio, dal 5,6% al 30,4% nell'ovaio e dal 10,1% al 43% nei tumori della vulva e della vagina. Alcuni studi sui tumori vulvari registrano incidenze fino al 70%, confermando per questa sede il triste primato tra i tumori ginecologici. Questa grande variabilità riflette la mancanza di un metodo standardizzato per la diagnosi e la valutazione del linfedema, rendendo urgente lo sviluppo di strumenti condivisi e validati, sottolinea Paola Villa, Responsabile dell'Uosd Qualità della vita, Terapie integrate e Sorveglianza oncologica. Il rischio di linfedema dipende da fattori specifici, come il numero e la sede dei linfonodi asportati, la radioterapia adiuvante, il sovrappeso e la comparsa di complicanze post-operatorie. L'introduzione della mappatura del linfonodo sentinella ha rappresentato un passo avanti decisivo: "Rimuovendo solo i linfonodi che drenano direttamente l'area tumorale si riduce in modo sostanziale il rischio di linfedema. Approcci mininvasivi così come la chirurgia selettiva dei linfonodi patologici e le tecniche di ricostruzione linfatica immediata per la prevenzione del linfedema rappresentano una concreta offerta di cura, con un vantaggio reale per le pazienti oncologiche", spiega Giorgia Garganese, Responsabile dell'Unità di Chirurgia degli Organi Genitali Esterni Femminili al Policlinico.

K.Pokorny--TPP