The Prague Post - Cidim, nel 2024 oltre 200 live in 30 Paesi con giovani talenti

EUR -
AED 4.240099
AFN 79.051894
ALL 97.346961
AMD 442.031996
ANG 2.065984
AOA 1058.561864
ARS 1567.056978
AUD 1.786348
AWG 2.08076
AZN 1.955017
BAM 1.956359
BBD 2.331566
BDT 140.770207
BGN 1.956151
BHD 0.435164
BIF 3442.953545
BMD 1.154375
BND 1.488112
BOB 7.979348
BRL 6.365547
BSD 1.15473
BTN 101.298055
BWP 15.682343
BYN 3.794651
BYR 22625.744326
BZD 2.319593
CAD 1.592627
CDF 3336.142663
CHF 0.934818
CLF 0.028463
CLP 1116.372798
CNY 8.286968
CNH 8.300122
COP 4731.597238
CRC 583.461593
CUC 1.154375
CUP 30.59093
CVE 110.296503
CZK 24.61012
DJF 205.641407
DKK 7.463575
DOP 70.190048
DZD 150.4612
EGP 55.876005
ERN 17.315621
ETB 159.546087
FJD 2.61593
FKP 0.86865
GBP 0.869187
GEL 3.120837
GGP 0.86865
GHS 12.182585
GIP 0.86865
GMD 83.695888
GNF 10015.860713
GTQ 8.85953
GYD 241.602145
HKD 9.061542
HNL 30.35567
HRK 7.539452
HTG 151.533281
HUF 399.274619
IDR 18908.253727
ILS 3.983158
IMP 0.86865
INR 101.329824
IQD 1512.732064
IRR 48628.034195
ISK 142.63389
JEP 0.86865
JMD 184.772774
JOD 0.818437
JPY 170.417992
KES 149.142598
KGS 100.949738
KHR 4627.381793
KMF 493.496062
KPW 1038.964165
KRW 1606.041156
KWD 0.353019
KYD 0.962287
KZT 620.951976
LAK 24983.460369
LBP 103468.048677
LKR 347.269186
LRD 231.529137
LSL 20.835551
LTL 3.408569
LVL 0.69827
LYD 6.285795
MAD 10.519104
MDL 19.659871
MGA 5136.533832
MKD 61.547579
MMK 2423.0019
MNT 4147.213072
MOP 9.337188
MRU 46.121173
MUR 53.135813
MVR 17.779136
MWK 2002.397941
MXN 21.812978
MYR 4.880123
MZN 73.833727
NAD 20.835551
NGN 1764.715011
NIO 42.492137
NOK 11.855856
NPR 162.078293
NZD 1.95836
OMR 0.443839
PAB 1.154745
PEN 4.125678
PGK 4.86639
PHP 66.597006
PKR 327.520946
PLN 4.278117
PYG 8649.470447
QAR 4.211103
RON 5.076366
RSD 117.20943
RUB 92.57844
RWF 1670.398802
SAR 4.33119
SBD 9.509014
SCR 16.961134
SDG 693.204468
SEK 11.173441
SGD 1.487574
SHP 0.907157
SLE 26.493021
SLL 24206.665048
SOS 659.982786
SRD 42.527602
STD 23893.225834
STN 24.507
SVC 10.103886
SYP 15009.436771
SZL 20.827949
THB 37.46003
TJS 10.866545
TMT 4.051855
TND 3.404973
TOP 2.70366
TRY 46.948264
TTD 7.83517
TWD 34.551621
TZS 2851.305914
UAH 48.143251
UGX 4133.180512
USD 1.154375
UYU 46.353239
UZS 14575.162933
VES 145.592451
VND 30302.336151
VUV 137.839906
WST 3.200466
XAF 656.152935
XAG 0.030813
XAU 0.000344
XCD 3.119755
XCG 2.081176
XDR 0.813734
XOF 656.144407
XPF 119.331742
YER 277.453874
ZAR 20.804721
ZMK 10390.758867
ZMW 26.588825
ZWL 371.708186
Cidim, nel 2024 oltre 200 live in 30 Paesi con giovani talenti
Cidim, nel 2024 oltre 200 live in 30 Paesi con giovani talenti

Cidim, nel 2024 oltre 200 live in 30 Paesi con giovani talenti

Pollice, "obiettivo connettere generazione presente a emergente"

Dimensione del testo:

Oltre 200 concerti nel 2024 in più di 30 Paesi di 5 continenti con centinaia di musicisti italiani come protagonisti e una media di 500 spettatori per ogni spettacolo. Si chiude con questi numeri il bilancio del CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica, che da oltre 40 anni è impegnato nella promozione della musica italiana e in particolare dei nostri artisti under 35 in tutto il mondo. "Connettere la generazione presente a quella emergente per garantire un efficace sostegno delle carriere dei giovani. Questo il principale obiettivo del CIDIM che anche quest'anno è stato raggiunto con un budget economico contenuto, di poco inferiore al milione di euro, in grado però di assicurare ricadute positive in termini di oneri fiscali, previdenziali, contributivi ed economici e di generare un calendario artistico, sempre di alto livello, con il 25% di eventi in più rispetto al 2023. Una gestione virtuosa e ragionata delle risorse che ci vengono messe a disposizione dal Ministero della Cultura, Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale attraverso la rete delle Ambasciate, dei Consolati e degli Istituti Italiani di Cultura nel mondo e di importanti istituzioni private. Desidero ringraziare - a nome di tutto il CIDIM - quanti ancora una volta hanno contribuito, grazie allo loro disponibilità, non solo finanziaria ma anche creativa, che ha permesso al nostro Comitato di rendere più forte il legame fra promozione e attività performative, offrendo sempre più spazio alla genialità musicale degli artisti italiani", spiega Francescantonio Pollice, Vicepresidente del CIDIM e Presidente di AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali). Questi i progetti messi in campo: Suono Italiano, che valorizza all'estero l'originalità di una visione interpretativa della musica che traguarda i diversi generi della cosiddetta classica e che ha generato 49 concerti in 17 stati di Africa e Europa. Destinato a un ascolto più specialistico è Suono Italiano Jazz Session: 43 concerti in 8 stati di America, Asia e Europa con protagonisti jazzisti italiani di successo come Tony Pancella e Max Ionata o la violinista e performer Anaïs Drago, già vincitrice del Top Jazz 2021 come miglior nuovo talento. Altrettanto importante il contenitore chiamato Giovani Talenti Musicali Italiani nel mondo realizzato in accordo con la Fondazione Accademia Musicale Chigiana - Impresa Sociale - Onlus e la Fondazione Accademia Internazionale "Incontri con il Maestro" di Imola, che promuove e valorizza i migliori allievi che si formano e si perfezionano presso le due Accademie. Sono 40 i concerti realizzati all'estero e 55 quelli che si sono tenuti in Italia. Obiettivo di Circolazione Musicale in Italia è quello di diffondere la musica nelle città dove arriva con maggiore difficoltà. Non meno importante è MILLENNIALS, una scommessa vinta affidando la realizzazione di 19 concerti in Italia a giovanissimi interpreti, in gran parte vincitori di prestigiosi concorsi nazionali e internazionali. Di grande impatto anche la seconda edizione di Resonare Fibris con sei concerti realizzati all'interno del Museo Nazionale degli Strumenti musicali di Piazza Santa Croce in Gerusalemme a Roma. Cinque i tour delle grandi Orchestre Italiane: I Solisti Aquilani con Giuliano Carmignola, violino e Daniele Orlando, violino di spalla; l'Orchestra Femminile del Mediterraneo - direttrice Antonella De Angelis e solista Ettore Pagano; La Filharmonie con Enrico Bronzi, violoncello e Nima Keshavarzi, direttore, la North Czech Philharmonic Teplice - direttore Alfonso Scarano e Giulia Rimonda, violino. E infine la Camerata Ducale con Guido Rimonda, violino. Tra i diversi gruppi da camera e solisti il Quartetto Eridano e il Quartetto Adorno. Alle attività performative si sono aggiunge importanti attività di ricerca in collaborazione con la Società italiana di musicologia e quelle editoriali con le Edizioni Curci di Milano. 20 dicembre 2024

Z.Pavlik--TPP