The Prague Post - Giardino di suoni e culture, il mondo alla Filarmonica Romana

EUR -
AED 4.313558
AFN 79.123718
ALL 96.942304
AMD 449.964277
ANG 2.10293
AOA 1077.068334
ARS 1733.746257
AUD 1.780981
AWG 1.65172
AZN 1.998059
BAM 1.955645
BBD 2.368612
BDT 143.118638
BGN 1.954338
BHD 0.443465
BIF 3509.921346
BMD 1.174557
BND 1.51028
BOB 8.126355
BRL 6.257453
BSD 1.176007
BTN 103.550779
BWP 15.665756
BYN 3.982084
BYR 23021.312332
BZD 2.365212
CAD 1.618715
CDF 3316.948727
CHF 0.92314
CLF 0.028606
CLP 1122.220907
CNY 8.355093
CNH 8.362363
COP 4581.536271
CRC 593.252902
CUC 1.174557
CUP 31.125754
CVE 110.256247
CZK 24.289132
DJF 209.423374
DKK 7.463958
DOP 72.914211
DZD 152.200273
EGP 55.910561
ERN 17.618351
ETB 168.7896
FJD 2.644869
FKP 0.870954
GBP 0.861459
GEL 3.171448
GGP 0.870954
GHS 14.430854
GIP 0.870954
GMD 86.916867
GNF 10201.190125
GTQ 9.008285
GYD 246.040467
HKD 9.132942
HNL 30.822553
HRK 7.534194
HTG 153.877784
HUF 390.404784
IDR 19549.028935
ILS 3.918562
IMP 0.870954
INR 103.477687
IQD 1540.677685
IRR 49404.825949
ISK 143.002477
JEP 0.870954
JMD 188.585028
JOD 0.832706
JPY 173.74629
KES 151.877942
KGS 102.715017
KHR 4726.624752
KMF 490.965069
KPW 1057.125942
KRW 1641.126393
KWD 0.358721
KYD 0.980022
KZT 636.629458
LAK 25461.978567
LBP 105312.539211
LKR 355.601769
LRD 209.923334
LSL 20.40328
LTL 3.468161
LVL 0.710478
LYD 6.342496
MAD 10.608658
MDL 19.510451
MGA 5199.587203
MKD 61.530115
MMK 2466.010659
MNT 4224.04733
MOP 9.419052
MRU 47.041265
MUR 53.266356
MVR 17.970298
MWK 2039.238104
MXN 21.617127
MYR 4.941351
MZN 75.052237
NAD 20.40328
NGN 1756.643804
NIO 43.276564
NOK 11.675561
NPR 165.680847
NZD 1.985223
OMR 0.451619
PAB 1.176007
PEN 4.096675
PGK 4.91561
PHP 66.886892
PKR 333.724905
PLN 4.263727
PYG 8374.335159
QAR 4.275961
RON 5.075847
RSD 117.150699
RUB 98.182205
RWF 1704.664666
SAR 4.405169
SBD 9.627676
SCR 17.900779
SDG 706.532839
SEK 11.053632
SGD 1.507071
SHP 0.923017
SLE 27.368589
SLL 24629.872108
SOS 672.046646
SRD 44.746502
STD 24310.953338
STN 24.498055
SVC 10.290183
SYP 15271.480209
SZL 20.40538
THB 37.403736
TJS 11.007526
TMT 4.110949
TND 3.421528
TOP 2.750928
TRY 48.532436
TTD 7.959368
TWD 35.508039
TZS 2901.86962
UAH 48.583443
UGX 4118.673018
USD 1.174557
UYU 46.976271
UZS 14481.850282
VES 191.972897
VND 30987.7435
VUV 139.615359
WST 3.140511
XAF 655.904928
XAG 0.027265
XAU 0.000319
XCD 3.174298
XCG 2.119432
XDR 0.815735
XOF 655.904928
XPF 119.331742
YER 281.247205
ZAR 20.369492
ZMK 10572.426855
ZMW 27.806792
ZWL 378.206795
Giardino di suoni e culture, il mondo alla Filarmonica Romana
Giardino di suoni e culture, il mondo alla Filarmonica Romana

Giardino di suoni e culture, il mondo alla Filarmonica Romana

Festival da 19 giugno al 3 luglio 25 appuntamenti, 190 artisti

Dimensione del testo:

(di Luciano Fioramonti) Un giardino botanico e sonoro dove si incrociano esperienze, suggestioni e stimoli pescando nelle culture del mondo, uno spazio verde nel cuore di Roma che dal 19 giugno al 10 luglio accoglierà 190 artisti italiani e internazionali in 25 appuntamenti per un lungo viaggio nelle tradizioni nelle novità musicali di tante nazioni - dall' Alaska al bacino del Mediterraneo, al Giappone - in serate che offriranno quasi sempre due appuntamenti, alle 20 e alle 21:30. E' intitolata ''Il canto della Culture'', la rassegna estiva dell' Accademia Filarmonica Romana organizzata con il contributo delle ambasciate e degli istituti di cultura stranieri presentati a Roma. ''Un piccolo grande festival - così lo ha descritto il presidente Paolo Baratta - che si vuole confermare come luogo di incontro internazionale, come una pluralità di voci utili nel tempo che viviamo quando tentazioni di ascoltare solo sè stessi vagolano per il mondo, e per far conoscere quanto queste istituzioni fanno per arricchire la vita musicale a Roma". Nel giardino della Filarmonica, in via Flaminia, a due passi da Piazza del Popolo, si ascolteranno i ritmi e i suoni da Armenia, Georgia, Germania, Iran, Stati Uniti, Austria, Polonia, Argentina, Messico e Colombia. ''Un canto di culture diverse riunite in un' unica voce'' ha detto il direttore artistico Domenico Curi riferendosi alla risposta che in questo modo si vuole dare ''a chi ha paura dell' altro''. L' inaugurazione, il 19 giugno alle 21, è affidata ensemble italiano Blow Up Percussion con i giovani percussionisti del Conservatorio di Latina che eseguiranno Inuksuit (2009) del compositore statunitense John Luter Adams, ispirata al mondo naturale e ai paesaggi sonori che il compositore ha sperimentato in Alaska, dove ha vissuto per quasi quarant'anni. Il gran finale, il 10 luglio, è dedicato alla grande tradizione musicale colombiana con lo spettacolo della Colombian Latin Jazz, inserito nelle celebrazioni della festa nazionale del paese suadamericano. In mezzo, un cartellone che è un ricco puzzle di stili e forme sonore, dal mix di mediterraneo e tunisia del clarinettista Gabriele Mirabassi e il suonatore di oud Ziad Trabelsi, alle suggestioni di Erik Satie del pianista Luca Ciammarughi, al racconto in musica di Argentina e Italia accostando due giganti, Astor Piazzola ed Ennio Morricone, grazie al bandoneon di Gabriela Galì, il violoncello di Daria Rossi Poisa al flauto di Maurizio Ziomi. E ancora, una serata dedicata alla chitarra classica a ''Swing Opera'', i capolavori della lirica rilette in chiave swing dalla mezzosoprano Chiara Osella e il gruppo Accordi Disaccordi. Spazio alla Cultura iraniana, e ai canti persiani accostati al tributo a Ravel, l'omaggio ai 70 anni del compositore romano Matteo d' Amico, l' esibizione il 28 giugno dell' orchestra classica della scuola popolare di Musica di Testaccio diretta da MAssimo Munari e dell' Orchestra Arios diretta da Antonio Viri. Completano il programma melodie armene, i tamburi del gruppo giapponese radicato in Italia dei Munedaiko,uno sguardo a Wagner, l'omaggio a Giorgio Strehler e a Luciano Damiani con lo spettacolo che rievoca il loro 'Prima della tempesta', una serata tra Italia e America, e una full immersion nella musica messicana.

T.Musil--TPP