Vincenzo D'Agostino, record di streaming per 'Rossetto e Caffè'
Oltre 450 milioni di click per il brano scritto con Sal Da Vinci
Quarant'anni di successi e oltre 20 milioni di copie vendute per il paroliere Vincenzo D'Agostino, 64 anni, autore, tra gli altri, del brano 'Rossetto e Caffè' scritto con Sal Da Vinci, con un doppio disco di Platino certificato dalla FIMI e ora record di streaming con oltre 450 milioni di click tra YouTube e TikTok. Il brano è, inoltre, tra i finalisti dei SIAE Music Awards 2025 nella categoria Social Italia insieme con "La noia" (Angelina Mango), "L'ultima poesia" (Geolier), "Sinceramente" (Annalisa) e "Tuta Gold" (Mahmood). "Accostare il mio nome e quello di uno straordinario interprete come Sal Da Vinci a questi grandi protagonisti della scena musicale - sottolinea Vincenzo D'Agostino - è per me già una vittoria e mi conforta pensare che, a 64 anni, riesco ancora a trasmettere emozioni alle persone". Un riconoscimento significativo per una carriera che, dagli anni Ottanta ad oggi, spazia dalla tradizione partenopea, con le collaborazioni con Nino D'Angelo, Carmelo Zappulla, Mario Merola e Gigi Finizio (tra gli altri), ai traguardi pop nazionali con Gigi D'Alessio, Anna Tatangelo e Gianni Fiorellino, fino ai recenti vertici dello streaming moderno. Una serie di successi che trovano massima espressione negli anni Novanta con l'avvio della partnership che lo lega a Gigi D'Alessio. Un sodalizio artistico che sarà ricordato anche nel biopic "Solo se canti tu" diretto da Luca Miniero incentrato sulla giovinezza di Gigi D'Alessio (interpretato da Matteo Paolillo) dove D'Agostino sarà impersonato dall'attore Renato De Simone. Nella colonna sonora anche i brani "Un selfie con la vita", "Rosa e lacrime" e "Cattiveria e gelosia", scritti da Gigi D'Alessio su testi di D'Agostino, incisi nell'album "Nuje", in uscita il 28 novembre. D'Agostino è l'autore dei testi di alcune delle hit più celebri del musicista e cantante napoletano, tra cui Annarè, Cient'Anne, Non mollare mai, Mon Amour e Como suena el Corazon. Un sodalizio vincente anche sul palco del Festival di Sanremo con "Non dirgli mai" (2000), "Tu che ne sai" (2001), "L'amore che non c'è" (2005) e "Respirare" (2012) cantato da D'Alessio in coppia con Loredana Bertè.
E.Cerny--TPP
